Ikea rinuncia al progetto del megastore di Arese
Secondo il Sole 24 Ore Ikea rinuncerà ai progetti su Arese e Verona sia per la crisi dei consumi ma anche per la paura delle chiusure domenicali

Ikea non aprirà più ad Arese. La multinazionale svedese ha infatti rivisto i suoi piani di espansione in Italia depennando i progetti su Arese e Verona. Lo riporta il “Sole 24 Ore” spiegando che il marchio ha rinunciato ai nuovi megastore da 35/40.000 metri quadri per “la crisi dei consumi e la stagnazione, ma anche [per] il timore che si arrivi a provvedimenti restrittivi come la chiusura domenicale di supermercati e centri commerciali”.
L’area nella quale Ikea avrebbe dovuto aprire il suo nuovo punto vendita era nel perimetro de “Il centro”, progetto che ora viene messo nel cassetto. Non è la prima volta, comunque, che il colosso rivede progetti per queste zone. Tra 2014 e 2015 Ikea aveva infatti messo gli occhi su un terreno tra Rescaldina e Cerro Maggiore ma anche in quel caso il progetto si arenò.
Nel frattempo sempre il Sole 24 Ore spiega che “per intercettare le nuove modalità di acquisto dei clienti Ikea sta sperimentando diversi nuovi format più accessibili perché all’interno del tessuto metropolitano e sostenibili […]. Nella Capitale quest’anno sono stati aperti un pop up store dedicato alle cucine oltre a un negozio di 800 metri in cui i consulenti aiutano ad arredare gli ambienti. Questo format dovrebbe arrivare il prossimo anno anche a Milano”. Clicca qui per leggere l’articolo completo.
Arese pensa in grande: in arrivo la prima pista da sci indoor d’Italia e una nuova Ikea
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.