Guarda che luna! Luca Missoni alla Ghiggini
Inaugura sabato la mostra dell’artista, che da oltre vent’anni dedica al satellite il suo lavoro fotografico
Luca Missoni da sempre fotografa la luna, un lavoro seriale, quasi un mantra alzando lo sguardo affascinato verso il cielo. Ripresa per oltre venti anni alla stessa posizione e utilizzando lo stesso strumento, sempre uguale ma sempre diversa, con linee d’ombra che segnano le fasi lunari, rivista con il colore in fase di stampa.
Una serie di Lune saranno esposte da sabato 8 febbraio alla Galleria Ghiggini di Varese inaugurazione ore 17,30.
Attraverso molteplici sperimentazioni cromatiche e tecniche, Missoni registra ogni volta un’espressione, un’ombra, una fase lunare, un dettaglio della superficie sempre diverso. Il risultato è quindi una visione iconica e carica di fascino della Luna.
L’esposizione in galleria si svolge in un percorso di opere fotografiche che culmina in uno spazio suggestivo, creato ad hoc per rendere ancora più coinvolgente il contatto visivo con le Lune colorate di Luca Missoni, luminose come le ha viste la prima volta con il cannocchiale.
«Fotografare la Luna è diventato un lavoro seriale, come fosse una ricerca scientifica”, afferma Luca Missoni. “Per vedere come cambia in termini di luce sulla superficie, ho sempre cercato di replicare nella stampa fotografica le stesse dimensioni e tonalità».
Durante l’inaugurazione Luca Missoni dialogherà con Emma Zanella, Direttrice del Museo MA*GA di Gallarate.
La mostra sarà visitabile fino al 29 febbraio e si potrà approfittare dell’apertura della galleria ogni venerdì dalle ore 21 alle 23.
Luca Missoni nell’azienda di famiglia, fondata dai genitori Ottavio e Rosita Missoni, ha diretto per più di 20 anni la ricerca e lo sviluppo del prodotto di maglieria e disegnato le collezioni Uomo e Sport. Oggi è il Direttore Artistico dell’Archivio Missoni che ha sviluppato come strumento di ricerca e progetto di comunicazione, valorizzando il patrimonio storico e artistico del marchio attraverso mostre museali e progetti di arti visive e performative. La fotografia è sempre stata parte integrante della sua ricerca visiva. Appassionato di astronomia, la Luna è protagonista unica del suo statement d’artista. Le sue opere fotografiche sono presentate nel 2001 dalla Photology Gallery di Milano. Tiene la sua prima mostra personale nel 2002 alla Arthur Roger Gallery di New Orleans e l’ultima è stata nel 2019 alla Benrubi Gallery di New York.
Dal 2008 il suo lavoro è rappresentato dalla Michael Hoppen Gallery di Londra. Recentemente con il curatore Maurizio Bortolotti ha raccolto i suoi 20 anni di lavoro fotografico sulla Luna nel libro d’arte “Moon Atlas” pubblicato da Damiani. Ha una grande passione per il volo e gli aerei. Con sua moglie Judith e la loro famiglia vivono tra Varese e New York.
Luca Missoni. LUNE di VARESE
GHIGGINI 1822 – Galleria d’arte – Via Albuzzi 17 – Varese
Inaugurazione: sabato 8 febbraio, ore 17.30
Periodo: dall’11 al 29 febbraio 2020
Apertura straordinaria ogni venerdì sera
14/21/28 febbraio dalle 21.00 alle 23.00
Orario: da martedì a sabato 10-12.30/16-19
www.ghiggini.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.