Acqua, Casciago e Luvinate non hanno poblemi
La spiegazione: "Non ci sono problemi legati agli idrocarbuti grazie al depuratore a carboni attivi posizionato una decina di anni fa nella centrale di Barasso"

Casciago, una parte di Barasso e Luvinate non hanno problemi all’acqua. A Comerio e Varese è stato vietato l’utilizzo dell’acqua per la presenza di idrocarburi nella rete idrica e i due Comui hanno emesso d’urgenza di un’ordinanza che vieta l’utilizzo dell’acqua.
Idrocarburi nella rete idrica, a Comerio e in due quartieri di Varese vietato l’utilizzo dell’acqua
«I nostri tre Comuni sono “salvi” grazie al depuratore a carboni attivi posizionato una decina di anni fa nella centrale di Barasso», spiega l’assessore del Comune di Casciago Alberto Gaggioni.
«Il Comune di Casciago non è interessato dai versamenti di idrocarburi negli acquedotti comunali in quanto la diramazione idrica che interessa il nostro territorio attraversa un percorso in cui il filtraggio delle acque è separato – spiega il sindaco di Casciago Mirko reto -. La società “Le Reti” ha effettuato ripetute analisi confermando la potabilità della nostra acqua anche se si potrebbero avvertire odori durante l’erogazione, dovuti alla volatilità degli idrocarburi».
«Rispetto alle difficoltà in corso sui territori dei comuni limitrofi, la società di gestione dell’acqua comunica che per quanto riguarda Luvinate non esistono criticità e che le analisi effettuate confermano il mantenimento dei requisiti di potabilità. Al momento Luvinate usufruisce dell’acqua che deriva proprio dalle nostre sorgenti – spiega il sindaco di Luvinate Alessandro Boriani -. Ricordiamo che gli impianti di Luvinate, dal 2013, sono dotati di un impianto di trattamento con l’utilizzo di “carboni attivi” finalizzati alla prevenzione da inquinamento da idrocarburi. Nel caso comunque di segnalazioni, fare riferimento a “Numero Verde ACQUA – Provincia di Varese: 800 508 740″».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.