Sottopasso di Sant’Anna, terreno contaminato dall’amianto. Via alla bonifica
Già affidato all'impresa che ha eseguito le analisi del terreno la rimozione della terra contaminata che andrà successivamente smaltita

Via il bosco, ecco l’amianto. Prime difficoltà nel cantiere per la realizzazione del sottopasso di Sant’Anna dove si rende necessario un approfondimento sulla situazione del terreno tra la linea ferroviaria di Rfi e il Sempione per la possibile presenza di amianto.
Galleria fotografica
Dagli accertamenti eseguiti con indagini, campionamenti e analisi di laboratorio effettuate dalla società Idrogea Servizi, a partire dal 28 maggio, nell’area boschiva parte integrante del cantiere e dal successivo sopralluogo sulla medesima area, effettuato lo scorso 3 giugno, nel corso del quale è intervenuto anche un rappresentante della Provincia di Varese, si è resa evidente e condivisa la necessità di effettuare ulteriori accertamenti per addivenire alla classificazione dei materiali rivenuti attraverso dei campionamenti puntuali nell’area con l’obiettivo di determinare la presenza di “amianto” nel terreno, e classificare il materiale di rifiuto attribuendogli l’idoneo CER e procedere successivamente allo smaltimento dello stesso.
Per l’esecuzione delle ulteriori attività e accertamenti necessari, l’amministrazione ha ritenuto opportuno affidare l’approfondimento alla stessa società per una cifra che si aggira intorno ai 28 mila euro. Il problema economicamente più pesante sarà quello legato allo smaltimento delle terre contaminate: «Al momento, però, non possiamo quantificare quel costo perchè bisogna capire le quantità – spiega il sindaco Antonelli che ha anche la delega dei lavori pubblici -. Si tratta di rifiuti abbandonati dai soliti incivili che si sono liberati di tetti in eternit gettandoli nelle aree verdi più nascoste».
Ripulita da alberi e rifiuti la grande area di cantiere del sottopasso di Sant’Anna
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.