In troppi senza mascherine, il luna park di Luino chiuso per due giorni
L'ordinanza firmata dal sindaco Andrea Pellicini lunedì mattina. Proteste dei giostrai

Il Comune lo aveva annunciato: luna park sì, ma con le misure di sicurezza anti covid: mascherine e assembramenti vietati.
Invece secondo i rilievi contenuti nell’ordinanza firmata oggi, lunedì 13 luglio dal sindaco di Luino Andrea pellicini, nei giorni di apertura le cose non sarebbero andate così.
In particolare “nelle serate del 11 e 12 luglio u.s. ai clienti del parco divertimenti non è stato fatto rispettare da parte degli esercenti lo spettacolo viaggiante e da parte degli esercenti il commercio su aree pubbliche il divieto di assembramento nello spazio antistante la propria attività, l’obbligo di indossare le mascherine e la misurazione della temperatura per l’intero periodo di apertura del parco“.
Un comportamento che ha obbligato il sindaco a decidere per la chiusura del luna park per due giorni 13 e 14 luglio.
Inoltre “alla ripresa delle attività le attrazioni dello spettacolo viaggiante del parco divertimenti di Luino debbono assolutamente rispettare tutte le misure di contenimento da Covid 19 prescritte dalla normativa vigente in materia e quelle prescritte dalla Commissione Comunale Pubblici Spettacoli appositamente convocata. Ulteriori provvedimenti potranno essere adottati qualora permangano le motivazioni di cui alla presente ordinanza. Agli Agenti e Ufficiali di Polizia Giudiziaria e a chi altri spetti, è affidato il compito di far osservare la presente ordinanza“.
Proteste da parte dei giostrai che nella tarda mattinata si sono dati appuntamento fuori dal municipio per chiedere spiegazioni.
Sempre dal Comune fanno sapere che “l’ordinanza verrà trasmessa al Prefetto di Varese, al Questore di Varese, ad ATS Insubria, alla Polizia Locale, al Comando Stazione dei Carabinieri, al Settore Polizia di Frontiera, alla Guardia di Finanza“.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.