Strumenti, tecnologia e edilizia: 4,5 milioni di euro per investimenti della Sette Laghi
Ammodernamento, miglioramento tecnologico ma anche edilizio. Tra le opere finanziate l'impianto di condizionamento nel padiglione Leonardo al Del Ponte e il rifacimento del tetto del Confalonieri
Quattro milioni e mezzo di euro per migliorare i diversi ospedali e ambulatori dell’Asst Sette Laghi.
Il direttore generale Gianni Bonelli ha annunciato l’impegno finanziario per questo fine 2020 nei settori approvvigionamenti, ingegneria clinica, sSistemi informativi ed edilizia.
La voce che racchiude il maggior numero di investimenti, per un valore complessivo di oltre un milione e 200mila euro, è quella dell’ingegneria clinica. Tra gli investimenti più consistenti, un ecocardiografo da 80mila euro per la Cardiologia varesina e diversi ecografi, per l’Ostetricia e Ginecologia, per la Rianimazione, la Radiologia, la Dialisi, l’Oculistica e l’Urologia. Prevista poi l’acquisizione di un arco a C per le sale operatorie del Circolo del valore di 145mila euro e altre apparecchiature più piccole che andranno in parte a sostituire o integrare il parco macchine di varie strutture aziendali. In particolare, numerose sono le acquisizioni tecnologiche e strumentali che riguarderanno diverse sedi ambulatoriali territoriali, dal poliambulatorio di via Monterosa a quello di Arcisate, Gavirate, Comerio, e quelli ospedalieri di Cittiglio e di Angera.
Per i sistemi informativi il piano investimenti prevede uno stanziamento di un milione e 400mila euro destinati a realizzare l’interoperabilità con la piattaforma regionale finalizzata ai pagamenti online, ad aggiornare l’applicativo che gestisce gli appuntamenti per le prestazioni sanitarie con nuove funzionalità via Internet rivolte ai cittadini e ad acquisire un nuovo software, denominato Vicino@TE, che permette una comunicazione completa tra gli operatori sanitari e i familiari dei degenti relativamente alle informazioni sulle condizioni cliniche dei pazienti, particolarmente utile in un contesto come quello attuale in cui sono ancora in vigore le misure che limitano l’accesso dei visitatori nei nostri reparti.
È stata finanziata anche l’estensione della cartella clinica informatizzata per le sedi di Angera e Del Ponte ed il suo completamento dell’ambito infermieristico, oltre al potenziamento della sicurezza informatica dei sistemi informativi e al miglioramento dell’integrazione tra i vari applicativi aziendali.
Per quanto riguarda gli interventi di edilizia o comunque strutturali, che complessivamente ammontano a oltre un milione e 300mila euro, comprendono, tra le altre cose, la sostituzione dei gruppi rotanti di Cittiglio (358mila euro), il condizionamento del Padiglione Leonardo al Del Ponte (150mila euro), il rifacimento del tetto di Luino (400mila euro), e il proseguimento dei lavori al Padiglione Monoblocco di Tradate (160mila euro).
«Questo aggiornamento al piano investimenti sancisce il grande sforzo che la nostra azienda sta compiendo per proseguire nel suo percorso di crescita nonostante la situazione eccezionale che abbiamo vissuto quest’anno e che stiamo ancora vivendo» è il commento del DG Gianni Bonelli.
Manca dall’elenco l’investimento corposo deciso da Regione Lombardia per il terzo lotto dell’ospedale Del Ponte, dieci milioni di euro che arriveranno il prossimo anno con l’affidamento della progettazione per completare il progetto del polo della donna e del bambino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.