Mauro, Max e Laura e il cinema salvato: i volti di chi non vuole spegnere la cultura a Olgiate Olona
Siamo andati a trovare i membri dell'associazione Area 101 che ieri sera hanno acceso le luci del cinema per ricordare che questi luoghi sono un bene di tutti e che devono riaprire in sicurezza

Luci accese al teatro cinema Nuovo di Olgiate Olona ieri sera, lunedì. In sala i nastri bianchi e rossi limitano i 300 posti a sedere, a terra gli adesivi che indicano i percorsi separati di entrata e di uscita, gli igienizzatori per le mani pieni di gel e il silenzio spettrale rotto dalle voci di chi ha fatto rinascere «il cinema dove si andava da bambini». Inaugurato nel 1960, chiuse con la crisi dei piccoli cinema e teatri di provincia ma un gruppo di amici lo ha riaperto nel 2005, fondando l’associazione Area 101.
Ecco come descrivono la loro avventura:
Nella vita, nel lavoro, nelle cose che ci appassionano il successo e le soddisfazioni vengono da un agire coraggioso, tenace, concreto e capace di adattarsi in ogni momento pronto a correggersi, a ricominciare, a migliorare e a mettersi sempre in gioco per rinnovarsi nella qualità della vita e dei sogni. Da questo pensiero è nata AREA 101: un gruppo di amici con la volontà di creare un luogo aperto e ampio, un’Area appunto, dove possono accedere o avere rappresentazione le esperienze e le arti più diverse. Un’associazione che accoglie, rilancia, fa nascere nuove o rinnova idee o cose. 101 perché questi stessi amici possono superare la barriera del 100%, convinti che lo sforzo creativo e di progettualità comune possa superare la semplice somma della forza dei singoli.
Alcuni di loro ieri sera erano in sala: Mauro Canavesi, presidente dell’associazione Area 101, Laura Gussoni, la segretaria factotum, Max Pieriboni, che cura la stagione del cabaret, Mauro Caccia, che si occupa della stagione musicale jazz, Leonardo Richiusa, assessore e anima dell’associazione e del teatro e altri soci del sodalizio.
Tutti insieme hanno deciso di partecipare all’iniziativa organizza da U.N.I.T.A., l’associazione di categoria che unisce i teatri italiani e che ha deciso di far sentire la loro voce con #facciamolucesuiteatri, una manifestazione a cui ha aderito anche il teatro olgiatese.
Di seguito l’intervista a Mauro, Laura e Max durante la serata di ieri
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.