100 volte sport, a Gorla Maggiore si premiano i giovani che fanno sport
Chi iscriverà i propri figli minori ad attività sportive potrà beneficiare di "100 volte sport", un contributo che il comune di Gorla Maggiore ha pensato per aiutare famiglie e associazioni sportive

Famiglie, associazioni sportive e Comune: sono questi i perni attorno a cui ruota la nuova iniziativa dell’Amministrazione comunale di Gorla Maggiore.
Si chiama “100 volte sport”: si tratta di un contributo che il Comune elargirà alle famiglie di minori, di età compresa fra i 4 e i 17 anni, che iscriveranno i loro figli ad attività sportive.
Perché questa attenzione per lo sport? Soprattutto per la sua finalità educativa, hanno spiegato il sindaco Pietro Zappamiglio e la sua squadra nel corso della conferenza stampa tenutasi ieri, lunedì 9 agosto. «Una finalità educativa che non va dimenticata, ma al contrario va supportata, così come vanno elogiati la presenza e l’impegno delle nostre associazioni sportive, che sviluppano attività sul nostro territorio».
Il regolamento di “100 volte sport” fa infatti riferimento a tutti i gruppi sportivi gorlesi, ma le famiglie non saranno obbligate ad iscrivere i loro figli alle sole attività esistenti a Gorla Maggiore: «Qualora non ci fossero alcuni sport, ad esempio nuoto, scherma o atletica – ha precisato l’Amministrazione comunale – sarà possibile richiedere il contributo anche per queste discipline, svolti quindi fuori dal territorio comunale».
Il bonus massimo erogato sarà pari a 100 euro e sarà assegnato per una sola pratica sportiva; qualora arrivassero altre forme di contributi, ad esempio grazie a fondi regionali, il bonus comunale sarà concesso solo fino al limite della retta. Inoltre, requisiti fondamentali saranno la continuità e la regolarità della pratica: «Il bonus non sarà elargito per semplici attività one shot: si richiede l’iscrizione e la frequenza duratura ai corsi proposti dalle associazioni» hanno precisato da piazza Martiri, dove annunciano anche controlli a campione fra le famiglie aderenti.
Tanta la soddisfazione da parte del sindaco Zappamiglio per questa iniziativa, che vuole supportare le famiglie nel loro ruolo educativo: un progetto nato «grazie al lavoro svolto dal mio gruppo di maggioranza, che in questo anno difficile ha mostrato il suo impegno e il suo spirito di abnegazione e che ringrazio orgoglioso» ha concluso il Primo cittadino.
Attese, dunque, le prime domande di contributi: ci sarà tempo per richiedere il bonus fino al 15 ottobre 2021.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.