Bloccati i computer delle sedi Aler di Varese e Busto Arsizio
Il blocco è dovuto ad un non meglio definito problema tecnico. Attivi i servizi di reperibilità, Aler punta a ripristinare i sistemi entro le 15 di oggi

Bloccati i computer delle sedi Aler di Varese, Busto Arsizio, Como e Monza. I sistemi informatici dell’Azienda lombarda per l’edilizia residenziale sono rimasti spenti durante la mattinata, impedendo agli operatori degli sportelli di erogare i servizi all’utenza.
La notizia, segnalata alla redazione da un lettore, è confermata dal direttore generale di Aler Varese, Marco Praderio. «Stiamo affrontando un problema di tipo tecnico che dovremmo risolvere entro le 15 di questo pomeriggio», afferma, specificando che «i servizi di reperibilità sono attivi, siamo raggiungibilissimi». Richiesto di meglio definire la natura dell’inconveniente, si limita a ribadire che «si tratta di un problema di tipo tecnico».
I numeri di telefono per contattare i servizi di emergenza di Aler Varese sono disponibili a questo link.
(Foto di apertura: le case Aler di San Fermo, a Varese)
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Ma in questi casi non esiste un SIC o qualche tecnico che faccia manutenzione? Mi sembra sempre la solita storia al risparmio = disservizio.