L’avvocato Romano non si candida sindaco a Gallarate
"Troppi impegni lavorativi", spiega. Anche l'ostacolo burocratico della presentazione della lista ha mostrato le difficoltà del gruppo a proporsi. "Continuerà a esserci per la città"

Dopo qualche giorno di indecisione, Pietro Romano alza bandiera bianca: «Non mi candido sindaco: troppi impegni lavorativi a cui far fronte», dice l’avvocato, noto per tante battaglie e per casi eclatanti che l’hanno spesso portato sulle pagine dei giornali.
Già ad agosto Romano aveva premesso che il suo impegno era in parte vincolato alla presenza di un gruppo compatto che lo sostenesse.
Quest’anno il quadro elettorale è particolare: anche la fase “burocratica” di presentazione delle liste è caduta in piena estate, visto che la scadenza è tra venerdì e sabato, 3 e 4 settembre.
L’impegno burocratico non è secondario: ci sono i documenti da raccogliere, i certificati penali richiesti a ogni candidato, le firme a sostegno della lista (possono firmare tutti i cittadini, non si assume nessun obbligo ma ogni cittadino può firmare una e una sola lista). Ed è proprio in questa fase che il gruppo di Romano – la lista si sarebbe chiamata “Gallarate al centro” – si è rivelato troppo poco compatto. Càpita, specie appunto in una tornata elettorale estiva come questa, certamente anomala.
Romano si era candidato già nel 2016, negli anni è stato protagonista di alcune denunce pubbliche eclatanti – come quelli a sostegno di alcuni senzatetto – e anche di una segnalazione (su via Mazzini e la “tangente al quadrato”) confluita poi nell‘inchiesta Mensa dei Poveri.
Per questo l’avvocato non ritiene certo di aver finito il suo impegno politico, anche se sui generis, fuori da partiti o piste: «Io credo di poter far politica anche con i casi di cui mi occupo: l’ultimo caso – che chiama in causa il contrasto alla violenza sulle donne – credo sia un esempio valido».
E invece da un punto di vista di politica attiva? «Se qualcuno mi chiederà di dare il mio contributo io ci sono: so di cosa ha bisogno la città, bisogna avere una prospettiva a lungo termine. Faccio l’esempio delle panchine eliminate dal sindaco Cassani come misura contro il degrado: un “cerotto” su una ferita che non si cura certo così e che rischia di peggiorare. O ancora potremmo parlare di Palazzo Minoletti e del Casermone dell’aeronautica, dell’assenza di spazi per i giovani. Sono tanti i temi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.