“Troppo inquinanti” a Milano botti di capodanno vietati
Lo prevede il “Regolamento per la qualità dell’Aria”, approvato dal Consiglio comunale lo scorso anno

Milano sempre più attenta a tutelare la qualità dell’aria e salvaguardare la salute dei suoi cittadini. In ottemperanza al “Regolamento per la qualità dell’Aria”, approvato dal Consiglio comunale lo scorso anno, si ricorda che sono vietati botti e fuochi d’artificio, petardi, giochi pirotecnici e barbecue in occasione delle prossime festività. In realtà il divieto è continuativo in città, dall’1 ottobre al 31 marzo, e ha una duplice utilità: ridurre il PM10, ossia le particelle inquinanti nocive per i polmoni dei milanesi, migliorando la qualità dell’aria, e nel contempo tutelare il benessere dei tanti amici a quattro zampe presenti nelle case e nelle famiglie milanesi e di tutta la fauna cittadina. Secondo i dati dell’annuario delle emissioni INEMAR redatto da ARPA, i fuochi d’artificio sono responsabili del 6% del PM10 presente in città durante l’intero anno.
«SALUTE DI PERSONE E AMBIENTE»
“Questo provvedimento, normato dal Regolamento dell’Aria approvato dal Consiglio comunale, non vuole essere un banale divieto ai botti, ma vuole sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sicurezza e della tutela della salute delle persone, degli animali e dell’ambiente”. Così l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi, che prosegue: “L’esplosione di fuochi d’artificio e botti è particolarmente dannoso e rilascia diverse sostanze nocive in quantità massicce come potassio, stronzio, bario, magnesio, alluminio, zolfo, titanio, manganese, rame, cromo e piombo. Oltre al meteo e alle misure antismog strutturali o temporanee, anche i comportamenti individuali concorrono al miglioramento della qualità dell’aria cittadina”.
LE ANALISI ARPA
A conferma del provvedimento anche i dati registrati in questi anni dalle diverse stazioni della rete ARPA che, nella notte tra il 31 dicembre e il 1° gennaio, evidenziano un incremento delle concentrazioni, con un picco dalla mezzanotte alle primissime ore del mattino del primo giorno dell’anno. Un aumento dell’inquinamento dell’aria dovuto proprio ai botti di Capodanno che purtroppo apportano un consistente contributo alle concentrazioni di PM10 e PM2.5 sia a causa del tipo di combustione sia per la composizione dei botti stessi.
LE STIME WWF
Secondo le stime del WWF, poi, ogni anno in Italia sono diverse migliaia gli animali che muoiono a causa dei botti di fine anno. Di questi la maggior parte è costituita da fauna urbana, soprattutto uccelli, ma vi sono anche cani, gatti e altri animali domestici che, in preda al terrore, possono ritrovarsi a vagare per strada ed essere coinvolti in incidenti stradali o che vengono colpiti da infarto. Si ricorda che lo stesso Regolamento dell‘Aria prevede anche il divieto del fumo di sigaretta all’aperto, tranne che in luoghi isolati: dalle fermate dei mezzi pubblici ai parchi, fino ai cimiteri e alle strutture sportive, come gli stadi. Sempre secondo l’annuario delle emissioni INEMAR redatto da ARPA, la combustione di tabacco è responsabile del 7 % del PM10 in città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Il processo per la “gang della roba": in 6 davanti al giudice a Varese
Luigi Roi su Scocca mezzogiorno e il telefono "lancia l'allarme"
marco c. grasso su Cassani: "Il governo oggi ha preso atto dell’importanza strategica del Cargo di Malpensa"
GrandeFratello su Un'altra settimana di code in Valganna: il senso unico alternato proseguirà fino al 22 settembre
elenera su Il veterinario che “ritrova“ il capriolo salvato e curato due anni fa in Valganna dopo l'incidente stradale
Felice su Si schiantano sulla Valganna con la Ferrari
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.