Aule fredde nei licei di Varese Cairoli e Manzoni: “Perché tengono i caloriferi al minimo?”
I due licei, che a dicembre avevano sospeso le lezioni in presenza a causa della rottura della caldaia, chiedono alla Provincia uno sforzo energetico in un momento delicato della pandemia

Caloriferi al minimo nei licei varesini Cairoli e Manzoni. Questa mattina, studenti e professori erano nuovamente alle prese con il freddo. La centralina della caldaia, che si era rotta a metà dicembre costringendo la sospensione delle lezioni in presenza fino all’inizio delle vacanze natalizie, è stata aggiustata ma ancora qualcosa non funziona.
I contagi elevati, in questa ripartenza della scuola in presenza, costringono all’aerazione continua degli ambienti, un’alternanza caldo e freddo che, diceva il consigliere delegato Premazzi, manda in tilt la caldaia che riceve sollecitazioni discordanti dalle sonde. Il problema oggi, però, non sono ora i termosifoni spenti ma un impianto che pare funzionare al minimo.
I dirigenti dei due licei hanno già segnalato a Villa Recalcati ( che gestisce il patrimonio immobiliare di tutti gli istituti superiori varesini) la situazione anche perché le temperature rigide esterne e la necessità di garantire il ricambio d’aria contribuiscono a peggiorare il clima all’interno delle classi.
Conciliare le esigenze sanitarie con quelle di contenimento della spesa energetica è indubbiamente un tema ma, si fa presente, in questo momento in cui si vogliono le scuole aperte forse andrebbe pensato a un investimento maggiore per garantire condizioni ambientali adeguate alle attività formative.
Abbiamo chiesto alla Provincia di fornire la propria versione e siamo in attesa di una risposta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.