False fatture e “compro oro”, arresti e sequestri tra Como, Novara, Milano e Viterbo
Guardia di Finanza e procura di Como contestano un sistema di frode. Sequestri per 383mila euro

Nelle prime ore di oggi, i finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Olgiate Comasco, al termine di lunga attività investigativa, svolta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Como, hanno eseguito, nelle provincie di Como, Novara, Milano e Viterbo, una misura cautelare personale in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale lariano, nei confronti di tre cittadini italiani Sono stati sequestrati anche beni e valori per oltre 383.000 euro.
In particolare, le indagini sono iniziate all’esito delle quotidiane operazioni di monitoraggio svolte dalla Compagnia olgiatese nei confronti degli esercenti compro-oro: viene contestato collaudato sistema di frode fiscale, basato sullo sfruttamento di diverse società cooperative, ritenute inesistenti e del tutto prive di consistenza patrimoniale, che hanno risposto all’unico scopo di emettere fatture false nei confronti di un’impresa, operante nel settore dei metalli preziosi.
Tale meccanismo ha permesso agli indagati di abbattere il reddito imponibile in capo ad una società e, contestualmente, di drenare le risorse finanziarie, giacenti sui conti correnti, cagionando lo stato di dissesto della stessa impresa.
I fondi, una volta distratti, sono stati reimmessi nella disponibilità degli amministratori di fatto e di diritto, destinatari di misura cautelare ed impiegati nell’acquisto anche di beni di lusso ed immobili di pregio.
Il G.I.P. presso il Tribunale di Como, su richiesta del Pubblico Ministero, ha emesso un’Ordinanza di Custodia Cautelare in carcere a carico dei suddetti tre soggetti, nei confronti dei quali, fermo restando la presunzione d’innocenza per i fatti penalmente rilevanti, è stato disposto il sequestro dei beni, posti nella propria disponibilità, tra cui, saldi di conto corrente ed un immobile ad uso residenziale di rilevante pregio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Woldetensae, dalla maglia della Openjobmetis alla tuta degli spalatori di fango in Romagna
Felice su Blitz antidroga in Valcuvia: osservati i clienti in provinciale, arrestati quattro spacciatori nel bosco di Cuvio
elenera su Uno sciame d'api trova "casa" su due bici, davanti al tribunale di Varese arrivano i vigili del fuoco
elenera su Riapre a metà la bretella autostradale di Varese, i lavori di largo Flaiano continuano con meno disagi
Ambro Ribo su Riapre a metà la bretella autostradale di Varese, i lavori di largo Flaiano continuano con meno disagi
elenera su Varese celebra gli insetti impollinatori con aiuole e aree fiorite
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.