“Il tuo sindacato è cardioprotetto”. Alla Cgil corso per l’utilizzo di defibrillatore
Ad organizzare il corso di basic life support è stata la Fisac Cgil, categoria che segue i lavoratori del credito

Ogni anno, in Italia, circa 60.000 cittadini muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco, a insorgenza spesso talmente improvvisa da non essere preceduto da alcun sintomo o segno premonitore. E per questo che è fondamentale che le tecniche di rianimazione cardio polmonare e utilizzo del defibrillatore diventino un elemento importante della comune conoscenza e che queste siano sempre più diffuse. Lo stesso legislatore (Legge 4 agosto 2021, n. 116) ha previsto un programma di diffusione dei defibrillatori semiautomatici e automatici. (nella foto da sinistra: Stefania Filetti e Francesco Clerici)
In sintonia con l’importanza di questi argomenti, si è tenuto alla Camera del Lavoro di Varese un corso BLS-D organizzato dalla FISAC CGIL (Settore del Credito) alla presenza del segretario generale della Cgil di Varese, Stefania Filetti, e di tutti i dirigenti provinciali Fisac.
«La Camera del Lavoro è attenta a questa sperimentazione – sottolinea Stefania Filetti – in quanto l’estensione e l’utilizzo di mezzi che salvano la vita ci vedono particolarmente interessati».
«L’importanza della salute e della sicurezza nella vita quotidiana, passa dalla conoscenza e dall’informazione – aggiunge il segretario generale Fisac, Francesco Clerici – Pensiamo che parlare di cardioprotezione e dell’utilizzo dei defibrillatori sia un argomento importante per la tutela della salute pubblica e pertanto come sindacato abbiamo voluto diffondere queste tecniche tra i nostri dirigenti. Adesso diciamo: il tuo sindacato è cardioprotetto».
CHE COS’È IL C ORSO BLS-D
Il corso di Basic Life Support (Adulto/Pediatrico) del DAN è stato ideato per offrire agli adulti e agli operatori sanitari le conoscenze supplementari di cui hanno bisogno per essere più sicuri di sé quando prestano soccorso ed assistenza ad adulti e bambini. Per le 12 persone del corso dura 5 ore. Gli Istruttori utilizzano le attrezzature necessarie: manichini, defibrillatori training, kit di primo soccorso, etc. Alla fine del corso si sostiene un piccolo esame accademico, composto da quesiti a risposta multipla. Una volta superato il corso, l’allievo riceve una Certificazione BLSD, una tessera (virtuale) e il certificato dell’Areu-118.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
erreffe su Roglic e Van Aert sfidano Pogacar: scontro tra titani alla Tre Valli Varesine
axelzzz85 su Il processo per la “gang della roba": in 6 davanti al giudice a Varese
Luigi Roi su Scocca mezzogiorno e il telefono "lancia l'allarme"
marco c. grasso su Cassani: "Il governo oggi ha preso atto dell’importanza strategica del Cargo di Malpensa"
GrandeFratello su Un'altra settimana di code in Valganna: il senso unico alternato proseguirà fino al 22 settembre
elenera su Il veterinario che “ritrova“ il capriolo salvato e curato due anni fa in Valganna dopo l'incidente stradale
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.