Emergenza idrica: evitare gli sprechi in 10 mosse, in attesa di una possibile ordinanza
Il Comune di Varese rilancia la campagna anti sprechi e monitora i dati. L'assessora San Martino: «Non escludiamo di ricorrere a un'ordinanza se necessario»

Le piogge di questi giorni non modificano la sostanza della pesante crisi idrica in corso: così il Comune di Varese mette in campo nuove energie e mentre valuta la possibilità di un’ordinanza per razionalizzare, anche in città, l’utilizzo dell’acqua, usa i social per rilanciare un vademecum contro gli sprechi per risparmiare acqua in 10 piccoli gesti quotidiani. Perché “senza acqua non c’è vita: non sprecarla!”
L’idea è sensibilizzare i cittadini sul tema dell’acqua come bene prezioso e sull’emergenza idrica in corso, perché tutti siano consapevoli della situazione e pronti ad adottare e condividere piccole azioni di prevenzione che ciascuno può mettere in pratica nella quotidianità per favorire il risparmio idrico nelle case.
“Ringrazio i cittadini perché in tanti in queste settimane stanno mostrato attenzione al tema con azioni concrete – afferma l’assessora all’Ambiente Nicoletta San Martino – Nonostante questo, e nonostante le precipitazioni di questi giorni, purtroppo la crisi idrica rimane molto seria. Stiamo tenendo monitorata la situazione e valutando i dati, senza escludere la possibilità di adottare misure più stringenti, con specifica ordinanza, per evitare di trovarci in situazioni peggiori».
Le prossime ore saranno decisive: «Le misure al vaglio non sono drastiche, l’acqua continua e continuerà ad uscire dai rubinetti ma dobbiamo ricordarci che non è scontato – aggiunge – piccole attenzioni e piccole azioni antispreco, con l’acqua come per il cibo contro lo spreco alimentare, possono fare la differenza. Dobbiamo esserne tutti consapevoli e agire di conseguenza».
Di seguito il vademecum rilanciato dal Comune di Varese

COME RISPARMIARE ACQUA IN 10 SEMPLICI GESTI QUOTIDIANI
- non lasciar scorrere inutilmente l’acqua del rubinetto, ad esempio mentre ti lavi i denti o ti insaponi, ma aprilo solo quando è necessario
- lava frutta e verdura in un contenitore, piuttosto che sotto l’acqua corrente
- usa lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, usando la modalità eco se presente
- raffredda l’acqua di bollitura di pasta o verdura e usala per innaffiare le piante
- se puoi, preferisci la doccia al bagno: è più veloce e riduce di un terzo i consumi. Se non puoi scegliere, non riempire tutta la vasca
- non riempire la piscina fino a che la situazione non migliori
- limita l’innaffiamento di orti e giardini
- evita di lavare l’auto o altri veicoli, oppure usa secchio e una spugna e non la canna dell’acqua
- verifica che non ci siano perdite
- fai ogni altra cosa possa servire a non sprecare acqua!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.