Più forti contro gli incendi boschivi: firmato l’accordo tra Piambello e Protezione civile Valtinella
L'accordo è stato firmato oggi dal presidente della Comunità montana del Piambello Paolo Sartorio e dal sindaco di Casciago Mirko Reto per il Gruppo intercomunale Valtinella che comprende anche i comuni di Barasso e Luvinate

Più numerosi, efficaci e coordinati contro gli incendi boschivi. Si può riassumere così l’obiettivo dell’accordo operativo firmato oggi ad Arcisate tra il presidente della Comunità montana del Piambello Paolo Sartorio e il sindaco di Casciago Mirko Reto, responsabile del Gruppo intercomunale di Protezione civile Valtinella, che comprende anche i comuni di Barasso e Luvinate.
«Grazie a questo accordo, che vede anche il sostegno dell’ente Parco del Campo dei Fiori sarà possibile intervenire in modo più rapido e coordinato unendo le forze e le competenze di nostri volontari antincendio e potendo attivare direttamente anche il gruppo Valtinella – ha detto il presidente del Piambello – Inoltre avremo tra le forze in campo anche un’ulteriore forza operativa, grazie al Dos (Direttore delle operazioni di spegnimento) nonché vicesindaco di Casciago Alberto Gaggioni».
«Siamo grati al presidente Sartorio per averci coinvolti – ha detto Mirko Reto – Un segnale di grande sensibilità e attenzione alla prevenzione e per noi l’opportunità di un nuovo impegno per il territorio. Il nostro obiettivo nell’affrontare questa collaborazione è sicuramente quello di fare ulteriori esperienze e di mettere in comune le nostre competenze».
Con la convenzione siglata oggi il numero dei volontari operativi aumenta e arriva a circa 130 (un centinaio quelli del Piambello e una trentina quelli del gruppo Valtinella) ma soprattutto sarà possibile guadagnare tempo prezioso in caso di incendi che richiedono tutte le forze in campo: «Guadagnare tempo nelle primissime fasi di un incendio è fondamentale per contenere i danni – ha spiegato Sartorio – ma la collaborazione con il gruppo intercomunale Valtinella credo che darò i suoi frutti anche in termini di prevenzione e presidio del territorio, altro aspetto determinante nella lotta contro gli incendi boschivi».
Qui il testo della convenzione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.