In migliaia per la festa di Cairate
Un grande successo la festa di Cairate di quest'anno, che ha messo in luce la bellezza del Monastero e l'impegno delle associazioni che animano il paese della valle Olona
Cairate è bella. Lo pensano indubbiamente i cairatesi e lo hanno probabilmente pensato anche le migliaia di visitatori che hanno passeggiato per il centro paese, gustando le tante iniziative messe in piedi da Pro loco e Amministrazione comunale intorno al Monastero di Santa Maria Assunta, in occasione della festa patronale.
Oltre alle celebrazioni religiose, tanti i luoghi in cui perdere la nozione del tempo, fra cultura, divertimento e piaceri enogastronomici.

Mostre e laboratori al Monastero di diverso genere – dalla poesia dorsale agli abiti longobardi -, il “Camminar gustando” per le vie del paese, esposizione di moto d’epoca, la possibilità di gustare la “Treccia di Manigunda (il dolce cairatese che richiama il nome della leggendaria fondatrice del Monastero, ndr), il privilegio di fermarsi ai banchetti di Protezione civile, Guardie ecologiche volontarie (GEV) e Pro loco Cairate e ascoltare l’impegno dei tanti volontari. E ancora: la dimostrazione dell’attività svolta in associazioni con finalità sociali come il Gruppo Amicizia di Gorla Minore, la sensibilizzazione sulla prevenzione grazie alla Fondazione Veronesi e l’associazione Sclerosi Multipla la presentazione del “Taccuino dell’Esploratore” che mira a far conoscere le bellezze del territorio.

E poi un viaggio indietro nel tempo, con la possibilità di cimentarsi nei giochi di una volta e con la visita alla “Trattoria del Bambino” della famiglia Taglioretti.
Un tuffo nel secolo scorso con la “Trattoria del Bambino” di Cairate
Numerose e variegate attività, dunque, svolte intorno al Monastero cairatese, tutte capaci di regalare una giornata piacevole a chi ha scelto il paesino della valle Olona in questa domenica di sole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.