Quasi mille iscritti al primo “TOLC” il test per accedere al corso di Medicina all’Università dell’Insubria
C'è tempo fino al 3 aprile per registrarsi nel portale www.cisiaonline.it e prenotare il posto nelle aule informatiche in via Monte Generoso. La prova si svolgerà tra il 13 e il 21 aprile. Il secondo TOLC sarà a luglio
Si avvicina la data del primo test di ingresso al corso di Medicina e Chirurgia dell’Università dell’Insubria. Da quest’anno cambia il sistema: non più un’unica prova a settembre ma due occasioni all’anno, aperte anche agli studenti del quarto anno superiore. Il nome è TOLC, Test OnLine CISIA che è il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso e si svolgerà tra il 13 e il 21 aprile mentre il secondo appuntamento sarà in programma tra il 15 e il 25 luglio.
Per partecipare alla selezione per l’ammissione all’anno accademico 2023/2024 e per l’eventuale ammissione per l’anno accademico 2024/2025, i candidati devono obbligatoriamente registrarsi nel portale www.cisiaonline.it e successivamente prenotare e sostenere il TOLC-MED nelle aule informatiche predisposte dagli atenei.
Per il prossimo test in aprile, l’Università dell’Insubria ha raccolto, fino al 29 marzo, 662 domande per la sede di Varese e 291 domande per la sede di Como ma le iscrizioni rimarranno aperte fino alle ore 14 di lunedì 3 aprile.
I candidati possono sostenere il TOLC-MED in tutte le sedi che lo erogano, indipendentemente dalla residenza o dal domicilio.
I test all’Insubria si svolgono nelle aule informatiche del Padiglione di via Monte Generoso, a Varese, e nell’aula informatica dell’edificio torre di via Valleggio, a Como.
I candidati devono svolgere la prova obbligatoriamente in presenza e nella sede, aula, giorno e turno prenotati. È possibile prenotare e sostenere il TOLC-MED in uno o entrambi i periodi: nella graduatoria verrà tenuto conto del punteggio migliore ottenuto.
I quesiti saranno 50 da svolgere in 90 minuti, distribuiti in quattro sezioni: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento. I programmi relativi al contenuto dei quesiti del test sono allegati al Bando di ammissione.
I candidati con invalidità, disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono, all’interno della procedura di iscrizione nel portale CISIA, richiedere una prova di ammissione con tempi aggiuntivi e/o supporti personalizzati, allegando la documentazione elencata nel Bando di ammissione.
Dopo aver sostenuto il test i candidati devono presentare la domanda online di inserimento nella graduatoria nazionale, secondo le istruzioni che saranno disponibili alla pagina https://accessoprogrammato.miur.it/. La procedura sarà attiva dal 31 luglio e si chiuderà inderogabilmente alle ore 15.00 del 24 agosto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.