Tagliamo il prato ogni due settimane, non prima: parola di GEV
Una bella iniziativa di Pro loco Gorla Minore: l'invito alle GEV Guardie Ecologiche Volontarie a parlare ai gorlesi di flora e fauna della valle Olona, dando loro utili consigli per rispettare la natura. Prossimo appuntamento il 28 aprile

Tagliare il prato ogni quindici giorni anziché tutte le settimane, creare vere e proprie “autostrade” per le api e gli altri insetti, costruire “Bug hotel” per dare riparo a diversi tipi di animaletti, saper osservare la presenza di tante specie che si muovono accanto a noi, nei nostri centri abitati: dagli uccelli alle volpi, arrivando al sempre più frequente passaggio di cervi e cinghiali.
Le GEV, le Guardie Ecologiche Volontarie dei PLIS Insubria Olona, non propongono solo escursioni e camminare nel verde. Fra i loro compiti più importanti c’è anche la divulgazione scientifica: trasmettere alle comunità la preziosità della natura che ci vive accanto, rivelare i segreti della flora e della fauna locali e soprattutto proporre una riflessione sul ruolo attivo che ciascuno di noi può e deve avere nella tutela dell’ambiente. Un compito che portano avanti con passione, conquistando anche un sempre maggiore numero di volontari che si uniscono al gruppo.
2022 l’anno delle GEV: triplicate le Guardie Ecologiche Volontarie del PLIS Insubria Olona
Incastonata alla perfezione in questa gemma di obiettivi, è arrivata la serata di giovedi 16 marzo, quando la Pro loco di Gorla Minore ha invitato i volontari a raccontare della bellezza che ci vive accanto.
In circa due ore di conferenza, Giorgio Trespioli e Roberto Pigni, hanno raccontato con competenza, ma al contempo con semplicità, i segreti della natura, fornendo utili suggerimenti che tutti possiamo adottare. Un approfondimento fatto con un linguaggio chiaro e a portata di bambino. Un peccato, che di bambini ne fossero troppo pochi, ma quelli presenti erano catturati dalle immagini degli animali proiettate dai relatori, senza mostrare alcun cenno di noia. Un plauso ai genitori che hanno deciso di proporre loro questa serata in auditorium, capace sicuramente di conquistare questi piccoli cittadini del futuro.
Ma veniamo ad alcuni dei trucchetti che le GEV hanno svelato al pubblico presente in auditorium: tra quelli che hanno strappato un sorriso ai presenti, il consiglio di non tagliere l’erba troppo spesso.
Qualcuno un po’ pigro e poco avvezzo ai lavori di giardinaggio avrà anche sorriso, ma al di là dell’ironia, Pigni ha spiegato come la piccola vegetazione e i fiori selvatici che nascono spontaneamente nei nostri giardini siano utili per la sopravvivenza degli insetti. Tardare quindi il taglio del prato può permettere la nascita e la diffusione di quella vegetazione utile all’impollinamento e alla sopravvivenza di queste specie.
Altra questione che ha incuriosito tanto, la creazione delle “Apistrade”: fondamentale permetterle nell’area fra la valle Olona e il Parco del Rugareto.
Tante nozioni utili, dunque, apprezzate anche dall’Amministrazione comunale, che attraverso le parole dell’assessore all’ecologia Beatrice Bova ha ringraziato le Guardie Ecologiche Volontarie per l’importante contributo e Pro loco Gorla Minore per l’organizzazione.
Una serata importante, che sarà arricchita da un secondo appuntamento, previsto il prossimo 28 aprile, con un approfondimento dedicato a “Flora e Fauna tipiche dei nostri boschi“.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.