Ladri alle macchinette del caffè: ancora scuole prese di mira a Gavirate e Comerio
Dopo le scorrerie del weekend pasquale in tre istituti di Varese città ladri di nuovo in azione. “Danni per 6 mila euro”. Preoccupa la servilità degli episodi

Furti con effrazione nelle scuole del Varesotto: sta diventando un comportamento seriale, probabilmente messo a segno dalla stessa mano che non si ferma e che addirittura si sposta nella provincia in maniera sistematica: questa mattina, lunedì, a trovare la sorpresa sono stati gli studenti dell’Isis Edith Stein di Gavirate e delle medie di Comerio.
In questo caso, come avvenuto nei giorni scorsi (il weekend di Pasqua, ma in precedenza in numerose altre occasioni soprattutto di Varese) lo schema dei ladri in azione è sempre lo stesso: la scelta del punto dove entrare in azione, l’uso di materiale da scasso per fare irruzione negli istituti, spesso in punti privi di telecamere, e lo scasso vero e proprio con levrini e oggetti di ferramenta per aprire le macchine erogatrici del caffè.
Il danno supera notevolmente l’oggetto del furto, vale a dire le monetine. All’interno delle macchinette vengono di solito trovati spiccioli, ma per raggiungere il pur magro bottino i ladri non si fanno problemi ad aprire, scardinandolo, il sistema di raccolta delle monete, per arrivare al “cuore“ della macchinetta. Risultato: 6 mila euro di danni, che si vanno a sommare agli altrettanti della scorsa settimana. Anche i questo caso è stata fatta denuncia ai carabinieri.
Le considerazioni di fondo restano sempre le stesse, e sono fondamentalmente due: un operatore di primaria importanza nel panorama varesino (fornisce scuole, edifici pubblici e aziende private) pesantemente colpito sul piano economico e poi, forse questione ancora più grave, il tema della sicurezza degli istituti della provincia di Varese a quanto pare esposti a intrusioni con sistemi violenti, a prima vista inarrestabili; poche telecamere, pochi sistemi di antifurto che permettono ai malviventi di lavorare indisturbati e abbandonare le scuole lasciandosi dietro le spalle una notevole scia di danni che comincia a preoccupare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.