Patto tra istituzioni e associazioni di categoria per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

L'intesa coinvolge Prefettura, Provincia, Ispettorato del Lavoro, Inail, Università dell'Insubria, Ufficio scolastico e le associazioni di categoria

Prefetto Salvatore Rosario Pasquariello

È stato siglato, nella sala consiliare della Provincia di Varese,  il Protocollo d’intesa per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per la prevenzione degli incidenti nei luoghi di lavori. L’accordo coinvolge, oltre alla Prefettura, la Provincia di Varese, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Varese, l’INAIL di Varese, l’INPS di Varese, l’Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria, l’Università degli Studi dell’Insubria, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Varese, la Cgil di Varese, la Cisl dei Laghi di Como e Varese, la Uil di Varese, la Confindustria di Varese, la Confartigianato imprese di Varese, la Confcommercio Uniascom provincia di Varese, la Confesercenti Regionale Lombardia – sede territoriale di Varese, l’Ance di Varese, la CNA – Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa Varese, la Confapi di Varese, l’Aime – Associazione Imprenditori Europei di Varese, l’Unione Piccoli Imprenditori di Busto Arsizio, la Coldiretti di Varese, la Confagricoltura di Varese, l’Anmil Onlus di Varese.

Il protocollo è il risultato del lavoro svolto nell’ambito del Tavolo tecnico provinciale indetto dalla Prefettura il 29 giugno 2022 e suddiviso in tre gruppi di lavoro tematici: analisi e aggiornamento dei dati degli infortuni; informazione e divulgazione; best practices.

In virtù dell’Accordo, le Parti procederanno all’attività di riscontro dei dati relativi agli infortuni e agli incidenti sul lavoro occorsi nel territorio della provincia di Varese, che saranno sintetizzati in report annuali che conterranno anche i dati relativi al monitoraggio dell’andamento del fenomeno infortunistico e delle malattie lavoro-correlate.

Gli Enti sottoscrittori, ognuno per la parte di propria competenza e nei limiti delle proprie risorse, effettueranno iniziative di sensibilizzazione e informazione rivolte ai datori di lavoro, ai lavoratori e agli studenti, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, al fine di accrescere la cultura e la pratica della sicurezza e di promuovere il ruolo degli attori della prevenzione

Con cadenza annuale, inoltre, verrà predisposto un resoconto di tutte le iniziative organizzate ed entro il mese di dicembre, a cura dei singoli gruppi di lavoro, verrà presentato presso questa Prefettura il programma di lavoro per l’anno successivo.

Oltre a ciò, gli organi di controllo sottoscrittori del Protocollo, ognuno nel proprio ambito di competenza e nel rispetto dei propri obiettivi e delle priorità di intervento, pianificheranno ed eseguiranno attività di controllo, anche in relazione alle segnalazioni ricevute riguardanti fenomeni di particolare rilevanza per ciò che attiene il lavoro sommerso e la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. All’inizio di ciascun inizio, questa Prefettura si occuperà di esaminare le risultanze dell’attività di vigilanza svolta nel corso dell’anno precedente.

Tra gli aspetti più importanti dell’Accordo, su cui vi è stata piena convergenza tra le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, nonché ampia condivisione da parte dei tutti gli Enti partecipanti all’Assemblea plenaria del 3 luglio scorso, vi è, da un lato, quello della valorizzazione della fase di prevenzione degli incidenti, da attuarsi tramite adeguate e costanti campagne di informazione e sensibilizzazione; dall’altro, quello di far entrare il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole quale tema fondante dell’educazione civica.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Luglio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.