Il presidente di Croce Rossa Varese è il bizzozerese dell’anno 2023
Angelo Michele Bianchi è stato premiato nel corso della serata chi si è tenuto nei locali del CircoloBizzozero nella serata del 15 dicembre

Il presidente della sezione di Varese della Croce Rossa Italiana Angelo Michele Bianchi è il bizzozerese dell’anno 2023.
Bianchi, oltre a essere Presidente del Comitato di Varese della Croce Rossa Italiana, cui fanno capo anche le unità locali di Tradate e Gazzada-Schianno, è molto conosciuto per la professione di medico che ha svolto per 40 anni anche a Bizzozero. E’ diventato Cavaliere della Repubblica nel 2019, e nel novembre scorso è stato insignito della croce d’Oro al merito della Croce Rossa Italiana.
E proprio questa onorificenza, da poco ottenuta, è stata l’occasione per invitare Bianchi e poi, a sorpresa, insignirlo del secondo riconoscimento. La premiazione è avvenuta nel corso dell’annuale serata organizzata da Circolobizzozero nei locali di via Monte generoso a Varese, alla presenza della vicesindaca Ivana Perusin e del presidente di CircoloBizzozero Raffaele Coppola.
Accanto a quello del “Bizzozerese dell’anno” è stato conferito anche il premio “La Torretta”: un riconoscimento destinato a persone che si siano distinte nell’ambito educativo, soprattutto nella diffusione della conoscenza del quartiere. A riceverlo quest’anno è stato Bruno Dalla Valle, che ha ideato e condotto molte visite guidate nel territorio del rione con bimbi della scuola materna e delle elementari. Ad Adolfo Bonsignori è andato invece il premio del “Socio dell’Anno” insignito dal Circolobizzozero, per il suo impegno per la manutenzione ordinaria e straordnaria del parchetto per i bambini di proprietà del circolo, che è disposizione del rione. A Renata Manzoni della Prealpina infine è andato il premio di giornalismo “Don Giuseppe Macchi” indetto dal quotidiano Bizzozero.Net.

Durante la serata è stato presentato anche il primo libro, ovviamente giallo, della criminologa Bizzozerese Maria G. Giuliani, “La terza vittima” che vede come protagonista la criminologa Carolina Marconi: è stata la scuola primaria del rione a ispirarne il cognome, nel romanzo ambientato a Varese.
Ed è stata inaugurata anche la mostra fotografica a cura del Foto Cine Club Varese interamente dedicata al rione: sarà possibile visitarla ad ingresso libero anche nella giornata di sabato 16 dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. Infine è stato presentato anche il Calendario bizzozerese 2024, con tante rare foto d’epoca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.