Ecco cosa succederà alla Briantea durante i cantieri della rotonda nel centro di Malnate
I lavori di realizzazione di una rotonda a biscotto che ha l'obiettivo di sostituire il semaforo attualmente in funzione davanti al municipio di Malnate, avranno effetti sulla viabilità, ecco quali
Sta per partire un cantiere che, pur essendo in centro a Malnate, interesserà un grande tratto della Briantea, la statale che collega Varese e Como, e che nel comune di Malnate attraversa il centro città. Si tratta dei lavori di realizzazione di una rotonda a biscotto che ha l’obiettivo di sostituire il semaforo attualmente in funzione davanti al municipio, con lo scopo di snellire il traffico di passaggio, che in quel punto è davvero sostenuto.
«La Briantea è una strada molto trafficata che vede un afflusso di 25-30mila veicoli al giorno – spiega la sindaca Irene Bellifemmine – Questo enorme afflusso durante i lavori andrà incanalato, l’opera creerà qualche disagio ma alla fine avrà il risultato di fluidificare molto il traffico. Si tratta di un’opera compensativa non definitiva: tant’è vero che nel frattempo noi con la Regione continuiamo a spingere per il finanziamento del peduncolo di Vedano. Abbiamo cercato strategie per non chiudere mai il traffico, e così succederà: ma qualche disagio ci sarà. L’idea è di deviare più possibile il traffico, specie quello pesante, a monte e a valle di Malnate, con l’obiettivo è mettere in sicurezza pedoni e ciclisti».
I LAVORI INIZIERANNO A INIZIO FEBBRAIO, DEVIAZIONI SOLO A META’ GIUGNO
I lavori inizieranno il 5 febbraio con una prima attività propedeutica che non cambierà il corso della circolazione, se non per i mezzi pesanti, che verranno deviati fin da subito verso la Varesina: da Como all’altezza di san Salvatore, verso Vedano, e da Varese verso la tangenziale. A fine maggio la forma della rotonda sarà visibile: con dei new jersey verrà infatti realizzata una rotonda “di prova”, che verrà sperimentata per una quindicina di giorni all’inizio di giugno, per verificare in particolare la transitabilità dei mezzi del trasporto pubblico locale (TPL).
Una volta conclusa quella fase di sperimentazione, comincerà la costruzione vera e propria, che non comporterà mai la chiusura al traffico ma solo delle deviazioni in un solo dei due sensi di attraversamento: nel senso contrario i veicoli saranno di volta in volta deviati nelle vie del centro di Malnate. La fase della vera e propria realizzazione della fase durerà circa due o tre mesi, dopodichè la viabilità ritornerà normale e i lavori si concentreranno sull’arredo urbano, la segnaletica orizzontale e verticale e altre rifiniture. «Questa più che la realizzazione della rotonda è un progetto di qualificazione urbana – ha sottolineato il coordinatore del gruppo di progettazione, architetto Silvio Gobbi – i lavori si sono concentrati nella conservazione della posizione del monumento ai caduti e sulla conservazione dell’albero storico nei pressi del municipio, con un arredo urbano che ha l’obiettivo di rendere anche più gradevole la piazza».

Il progetto di costruzione di una rotatoria davanti al comune di Malnate è stato iniziato quasi un anno fa e fa parte del Pums di Malnate. Il costo dell’intera opera è di 1.180.000 euro totali, 495.600 dei quali forniti dalla Provincia, mentre il rimanente è a carico del comune. «Il contributo della provincia è davvero importante, e ha un solo limite: quello che le somme devono essere utilizzate entro l’anno – ha sottolineato Bellifemmine – Per questo i cantieri cominciano fin da subito e procederanno spediti, anche se in mezzo ci sarà una tornata elettorale per il comune. Ci auguriamo che questo non sia fonte di eccessive polemiche, perchè l’opera è importante per il benessere del comune di Malnate, e anche di quello dei comuni limitrofi.
IN PREFETTURA ANCHE I COMUNI DI VEDANO E BINAGO E LE POLIZIE LOCALI DEL CIRCONDARIO: TUTTI INSIEME PER RIDURRE I DISAGI
Proprio per l’importanza sovracomunale dell’opera il prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, in collaborazione con il Prefetto di Como, ha invitato tutti gli attori interessati: tra le istituzioni il sindaco di Binago e l’assessore alla sicurezza di Vedano Olona, ma al tavolo c’era anche il rappresentante di Anas e delle polizie locali dei comuni limitrofi che lavoreranno con la Stradale e Carabinieri per monitorare il traffico durante i lavori. Coinvolti anche vigili del fuoco e 118.

«E’ un progetto necessario perché ci sono criticità insopportabili quando si va verso Malnate – ha commentato il sindaco di Binago – Inoltre, il lavoro di Malnate è importante, anche se il beneficio si vedrà dopo».
«Per noi è importante avere un sistema di alternative al percorso sostenibile durante i lavori – ha invece sottolineato l’assessore alla sicurezza di Vedano Olona – Perchè le deviazioni, potrebbero impattare pesantemente sul nostro traffico, anche perchè, abbiamo scuole sl percorso. Speriamo nell’attenzione e nella civiltà degli utenti»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.