Il quotidiano in classe: all’ISIS Keynes di Gazzada si studia l’attualità
Partito dall’iniziativa di singoli docenti, il Quotidiano in classe è oggi un progetto strutturato, adottato da tutto il dipartimento di Lettere dell’ISIS Keynes di Gazzada Schianno. Il progetto parte dalle classi seconde e coinvolge tutti gli studenti fino al quinto anno, ma nella scuola anche alcune prime studiano dal quotidiano

L’odore del quotidiano in classe non è quello della carta stampata e del petrolio: profuma di entusiasmo e di voglia di capire.
Sentite questo odore se entrate al Keynes, l’istituto superiore di Gazzada Schianno, dove i ragazzi, nello zaino, non hanno solo i libri, hanno anche il giornale perché l’educazione civica, ma non solo, si studia dalle pagine dei nazionali.
E gli occhi improvvisamente guizzano di un interesse più vivo, anche le mani degli ultimi si alzano e, miracolo della mente umana, i verbi sono tutti al posto giusto.
Partito anni fa dall’iniziativa di singoli docenti, il progetto del Quotidiano in classe oggi è curricolare, adottato da tutto il dipartimento di Lettere dell’istituto gazzadese, che negli ultimi due anni ha fatto un investimento per dotare i ragazzi di un abbonamento all’edizione on line di un quotidiano nazionale.
Dal caso Ferragni alle parole dell’odio, e quindi a quelle dell’amicizia, al caso del giovane ricercatore conterraneo che ha scoperto un nuovo cavaliere della Tavola rotonda, dal conflitto israelo-palestinese all’anomalia di Taiwan alla crisi dell’Ilva… insomma, dalla classe prima alla quinta, gli argomenti sono tanti e tutti incredibilmente stimolanti, scandagliati parola per parola per entrare in un linguaggio che piano piano non è più così lontano.
E non è infrequente che leggendo un articolo di fondo si ravvisi un testo argomentativo e si entri nella struttura e nello stile agile e pulito che distingue un articolo da un brano e si dibatta poi tra favorevoli e contrari, ciascuno con la propria tesi a confutare l’antitesi dei compagni, perché confrontarsi su un argomento che ci riguarda da vicino è molto più interessante.
Così i ragazzi entrano nell’Europa che pensa di allargarsi a 36 e al tempo stesso escono da quei social che sembrano risucchiarli e pare loro molto strano quando ascoltano parlare di un fenomeno di cui sono i protagonisti e allora provano a spiegarlo loro al prof. che non è proprio così come abbiamo letto!
Insomma il quotidiano in classe è una fonte inesauribile di curiosità e di sapere, materia viva che invita i ragazzi all’approfondimento, li pone nelle condizioni di saper leggere quello che accade intorno a loro, li induce a farsi domande, mette a confronto generazioni, costringendo i giovani ad avanzare e gli adulti ad arretrare per trovarsi su un terreno comune che porti i ragazzi a sviluppare un pensiero critico affinché sappiano costruire giudizi autonomi e fondati.
CONTATTI
Istituto Statale Istruzione Superiore Keynes
Via Morazzone, 37 21045 Gazzada Schianno (VA)
T: 0332-463213/0332-870615
Email: vais01800p@istruzione.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.