Una rassegna gastronomica per rilanciare il territorio: presentata a Induno Olona “La Valceresio nel piatto”
Dal 25 marzo al 24 aprile l’occasione di gustare i prodotti tipici della tradizione culinaria della valle nella rassegna gastronomica promossa dal Distretto del commercio della valceresio
È stata presentata questa mattina a Induno Olona la rassegna gastronomica “La Valceresio nel piatto”, nuova iniziativa organizzata dal Distretto del Commercio della Valceresio di cui fanno parte i comuni di Induno Olona, Arcisate, Bisuschio, Besano e Porto Ceresio.
A partire dal 25 marzo e fino al 24 aprile, dal lunedì al venerdì, esclusi Pasqua e Pasquetta, nei ristoranti aderenti all’iniziativa, sarà possibile scegliere il menù degustazione ideato per la rassegna. Principali protagonisti dei menù saranno polenta, pesce di lago e carne e salumi locali, ma non mancheranno lumache, miele, formaggi e uova, il tutto accompagnato da vini prodotti sul territorio. I prezzi oscilleranno tra i 16 e i 50 euro a persona a seconda delle pietanze proposte.
Qui il depliant dell’iniziativa con i menù e tutti i locali aderenti
«Crediamo che questa iniziativa possa essere il primo passo per dare un’identità ad un territorio come la Valceresio», hanno detto i sindaci del distretto alla presentazione dell’iniziativa, che coinvolgerà numerose attività commerciali della Valceresio per un totale di 13 menù diversi da assaporare nei 23 giorni di calendario disponibili.
«Questa iniziativa è un importante richiamo turistico che contribuirà alla visibilità e alla conoscenza del nostro territorio e delle sue attività– ha detto l’assessore al Commercio di Induno Olona Claudio Andreoletti – A breve inoltre replicheremo il bando per le attività commerciali dello scorso anno, con una cifra di 50mila euro».
All’incontro di presentazione erano presenti l’amministrazione di Induno Olona, capofila del progetto, i sindaci dei comuni del Distretto, una rappresentanza dei ristoratori del territorio e l’associazione Slow Food che patrocinerà l’iniziativa: «Stiamo cercando di dare spazio a piccoli produttori locali e di aiutare i coltivatori che praticano un agricoltura sostenibile, quanto mai importante in questo periodo storico».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.