Il primario di chirurgia di Cittiglio: “Vediamo troppi tumori in stato avanzato. Siate prudenti”
Lettera aperta del dottor Rausei, a capo anche della chirurgia di Angera, che invita a riflettere sull'importanza della prevenzione della diagnosi precoce, anche se gli impegni di lavoro sono tanti o si è precari

Prevenzione primaria, con i corretti stili di vita, e poi secondaria con controlli costanti. Prendersi cura di sè vuol dire anche sottoporsi a controlli, indagini, dedicarsi del tempo. La quotidianità ci spinge verso ritmi spesso troppo veloci oppure è il timore di prendersi la pausa o chiedere di rallentare.
Il dottor Stefano Rausei, direttore della chirurgia generale negli ospedali di Cittiglio e di Angera, lancia un invito ad avere più attenzione alla propria salute e ascoltare i campanelli d’allarme che questo manda:
Mai, come in questo periodo, stiamo diagnosticando molte neoplasie in fase avanzata, localmente o addirittura metastatica, per apparente noncuranza delle persone.
Spesso persone presenti a se stesse, consapevoli delle loro scelte che, il più delle volte occupate per impegni di lavoro, trascurano ogni sintomo per mesi.
Non necessariamente il manager o il dirigente, ma anche il libero professionista, l’operaio, il commesso, l’impiegato; per zelo ma, anche più banalmente, per paura di assentarsi dal lavoro, se non addirittura di perderlo. Quel lavoro pure precario, che magari ha appena intrapreso…
Di qui nasce la mia intenzione di sollecitare, almeno tutti coloro che mi leggono, ad aver maggior cura della propria salute e del proprio tempo. Di stressare i datori di lavoro affinché siano clementi verso se stessi e i propri collaboratori.
Quando si avverte un cambiamento nelle proprie abitudini di vita e il cambiamento perdura oltre un paio di settimane comunicate le nuove difficoltà al vostro medico di fiducia.
Gli occhi e le mani di chi si sente dire di essere gravemente malato, tutto d’un colpo, smettono di guardarsi a vicenda per ripetere il lavoro sapiente ai quali sono abituati. Spesso si smarriscono di fronte al camice bianco. Da noi cercano conforto e contemporaneamente mostrano biasimo per la persona che li muove.
Ci resterà sempre il compito di dare a quella persona almeno una prospettiva.
Tuttavia, siate consci che i risultati della medicina sono di certo più confortanti quanto prima ci mettete nelle condizioni di aiutarvi.
Siate prudenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.