Aperto il cantiere per la pista ciclopedonale tra Venegono e l’ospedale di Tradate
L'intervento è frutto di un accordo tra le amministrazioni comunali di Venegono Inferiore e Tradate che hanno curato la progettazione e la Provincia di Varese che realizzerà l'opera
Il terzo mandato del sindaco di Venegono Inferiore Mattia Premazzi si apre all’insegna di un’opera molto attesa. Sono iniziati infatti in questi giorni i lavori per la realizzazione della nuova pista ciclopedonale che collegherà il paese all’ospedale di Tradate, permettendo di percorrere in sicurezza a piedi o in bicicletta un tratto di strada provinciale stretto, pericoloso e non illuminato.
L’intervento è frutto di un accordo tra le amministrazioni comunali di Venegono Inferiore e Tradate e la Provincia di Varese: «Già cinque anni fa, insieme a Tradate, abbiamo chiesto che la Provincia intervenisse su quel tratto che ogni giorno viene percorso da tante persone a piedi o in bicicletta – spiega Premazzi – I due Comuni si sono fatti carico della progettazione e ora è stata trovata da parte della Provincia la copertura finanziaria e sono iniziati i lavori».
La pista sarà lunga circa un chilometro e mezzo, partirà dal benzinaio e arriverà fino al piazzale dell’ospedale, con tratto ciclopedonale, marciapiede e illuminazione. I tempi di esecuzione sono previsti in circa tre mesi, per un costo di 800mila euro.
«L’impegno di questi anni ha portato finalmente all’inizio dei lavori di quello che era un progetto già inserito negli impegni del mio precedente mandato – aggiunge Premazzi – Grazie alla collaborazione tra le amministrazioni comunali e la provincia di Varese, si realizza un’opera importantissima per la viabilità e sicurezza dei cittadini».
Quando sarà completato il nuovo tratto di ciclopedonale permetterà inoltre di percorrere un anello congiungendosi ai tratti realizzati nelle campagne venegonesi, che partendo dal cimitero arrivano fino a dietro l’ospedale di Tradate.

La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.