Parcheggio a pagamento e niente ticket: la protesta degli addetti ai servizi di terra Easyjet a Malpensa
I sindacati confederlai proclamano lo stato di agitazione e due giorni di assemblee retribuite. Tra le contestazione anche le ore di straordinario e i tempi di riconoscimento dei livelli
Acque agitate a Malpensa, per le condizioni di lavoro del personale di terra addetto ai voli Easyjet: i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti e UglTrasporti hanno proclamato uno stato di agitazione e hanno indetto due assemblee retribuite del personale di Ags, la società che appunto gestisce i servizi handling per la low cost, che ha a Malpensa una delle sue basi principali.
Lo scorso 17 luglio 2024 sindacati e azienda si sono trovate in Prefettura a Varese (competente per territorio) “per cercare di trovare una soluzione alle problematiche evidenziate dai lavoratori durante i presidi dei giorni scorsi”, scrivono le quattro sigle sindacali.
“Purtroppo dobbiamo prendere atto che ali’ azienda non interessa nulla. Nonostante la mediazione della Prefettura, che ha fatto il possibile per scongiurare un azione di protesta, cercando di mediare una soluzione che portasse a risultati soddisfacenti per i lavoratori di Ags”.
La risposta a questo punto è la proclamazione dello stato di agitazione e l’indizione di due assemblee retribuite, per i giorni 23 e 26 luglio. Con la minaccia di arrivare allo sciopero (a questo punto dopo la pausa del mese d’agosto, quando non sono ammessi gli scioperi dei trasporti).
“Non possiamo più accettare che i lavoratori paghino il parcheggio per poter lavorare, che non possano usufruire del ticket, che i tempi d’ attestazioni dei livelli non siano quelli previsti dal CCNL e che le ore incrementali non siano concordate”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.