Secoli di storia passeggiando da San Pietro a Palazzo Madama: i giovani sindaci di Varese alla scoperta di Roma
La seconda giornata di un viaggio memorabile nel cuore della Città Eterna: grazie al senatore Alessandro Alfieri i giovanissimi hanno scoperto un altro palazzo fondamentare per il funzionamento della Repubblica. “Alcuni di noi si sono trovati proprio nei posti riservati a figure di spicco come la senatrice a vita Liliana Segre e l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano“

Prosegue il diario di viaggio a Roma dei giovani dei consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze della provincia di Varese, studenti dell’ultimo anno della scuola primaria e della secondaria di primo grado. Una full immersion di storia, arte, cultura ed educazione civica che lascia il segno, ora dopo ora e raccontato in prima persona dagli interpreti.
Mercoledì mattina la giornata è iniziata presto, con la partenza dall’albergo verso il cuore della città. L’entusiasmo era palpabile: la giornata prometteva visite straordinarie tra storia, arte e istituzioni.
La basilica di San Pietro
La nostra prima tappa è stata la basilica di San Pietro, uno dei luoghi più simbolici della cristianità. Accompagnati da una guida esperta, abbiamo ammirato:
•La Pietà di Michelangelo, un capolavoro di incredibile bellezza ed emozione.
•La Cattedra di San Pietro, imponente e solenne.
•Il baldacchino di Bernini, con le sue colonne tortili che dominano l’altare maggiore.
•Le tombe dei papi passati, un viaggio nella storia della Chiesa.
•La Porta Santa, che ci ha profondamente colpiti per il suo significato spirituale.
•La stanza del coro, dove il suono sacro trova la sua dimensione più solenne.
Usciti dalla basilica, ci siamo ritrovati nella magnifica piazza San Pietro, circondata dal maestoso colonnato del Bernini. Abbiamo osservato con stupore l’obelisco centrale, testimone di secoli di storia, e alcuni di noi hanno avuto l’opportunità di salire sulla cupola, da cui si gode una vista mozzafiato su Roma.
Nel cuore della città: Colosseo, Pantheon e Fontana di Trevi
Dopo la visita a San Pietro, ci siamo diretti verso il Colosseo, simbolo eterno della grandezza di Roma. Immaginare i gladiatori che combattevano nell’arena ci ha fatto sentire per un attimo parte di un’epoca lontana.
Proseguendo il nostro tour, abbiamo passeggiato per il Foro Romano, un luogo ricco di storia, e siamo poi arrivati alla celebre Fontana di Trevi. Qui, come da tradizione, abbiamo lanciato una moneta esprimendo un desiderio.
La nostra tappa successiva è stata il Pantheon, con la sua straordinaria cupola aperta al cielo. Abbiamo poi raggiunto l’Altare della Patria, un monumento imponente che ci ha ricordato l’importanza dell’unità nazionale. Infine, abbiamo visitato il Campidoglio, sede del Comune di Roma e luogo carico di storia e arte.

Visita al Senato della Repubblica
Nel pomeriggio, ci siamo recati a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica. Abbiamo avuto la fortuna di partecipare a una visita guidata che ci ha permesso di scoprire le stanze più importanti del palazzo.
La sala che ci ha colpiti di più è stata la Sala Maccari, con i suoi affreschi che trasmettono un forte senso di virtù e responsabilità civica. Inoltre, abbiamo avuto l’onore di visitare l’aula del Senato: grazie a un’incredibile coincidenza, i senatori avevano appena terminato una seduta, così abbiamo potuto sederci nei loro scranni. Alcuni di noi si sono trovati proprio nei posti riservati a figure di spicco come la senatrice a vita Liliana Segre e l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Abbiamo compreso da vicino come funziona il processo legislativo e il ruolo fondamentale delle istituzioni democratiche. Successivamente, siamo stati accolti dal senatore Alessandro Alfieri, nostro concittadino, che ha risposto alle nostre domande e ci ha raccontato il suo lavoro. In segno di ricordo, ci ha consegnato una copia personalizzata della Costituzione italiana, sottolineandone il valore civile e morale.
Riflessioni sulla giornata
Questa seconda giornata a Roma è stata intensa e ricca di emozioni. Abbiamo attraversato secoli di storia, ammirato capolavori artistici e vissuto da vicino il funzionamento delle istituzioni. È stato un viaggio non solo nello spazio, ma anche nella consapevolezza del valore della nostra cultura e della nostra democrazia.
Giovedì ci aspetta un’altra giornata di scoperte!
IL DIARIO DI VIAGGIO A ROMA – PRIMA TAPPA
Da Varese a Roma per scoprire la Repubblica: “Che emozione entrare nell’ufficio del Presidente Sergio Mattarella”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.