Una delegazione di consiglieri di Regione e Provincia ha fatto visita all’Insubrias BioPark di Gerenzano
Accolti dal presidente Salvatore Leggio e dal vicepresidente Luca Grimoldi, i consiglieri regionali e comunali hanno visitato i laboratori e incontrato i ricercatori, approfondendo le attività di ricerca biotecnologica del centro
Questa mattina il sottosegretario all’Innovazione di Regione Lombardia Ruggero Invernizzi, il consigliere regionale Giuseppe Licata, il vicepresidente della Provincia di Varese Giacomo Iametti e il consigliere provinciale Matteo Marchesi hanno effettuato una visita istituzionale all’Insubrias BioPark, sede della Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita ( FIIRV).
Accolti dal presidente Salvatore Leggio e dal vicepresidente Luca Grimoldi, hanno visitato i laboratori e incontrato i ricercatori, approfondendo le attività di ricerca biotecnologica del centro.
FIIRV, nata nel 2006 su iniziativa della Provincia di Varese, ha il compito di promuovere la ricerca scientifica e valorizzare la struttura ricevuta in donazione dalla Pfizer. Il BioPark ospita 14 aziende specializzate e porta avanti progetti di alto livello, tra cui la ricerca sulla celiachia, con la scoperta della proteina E40, lo sviluppo di nuovi antibiotici per contrastare la resistenza batterica e l’innovativo progetto KARATE sull’economia circolare in collaborazione con il Politecnico di Milano.
FIIRV è inoltre capofila italiano del progetto BIO-ITA-3D-SWISS, che sviluppa biomateriali innovativi per la rigenerazione ossea e il contrasto alle infezioni ortopediche. La Fondazione conserva un patrimonio scientifico unico, con oltre 15.000 Actinomiceti, 6.000 funghi filamentosi e 40.000 estratti microbici, risorse fondamentali per la ricerca farmaceutica e biotecnologica.
«Questo centro è un’eccellenza lombarda da sostenere e valorizzare per l’importante lavoro di ricerca scientifica che conduce e i risultati che ha raggiunto in questi anni, particolarmente in alcuni campi della farmaceutica non immediatamente remunerativi e per questo trascurati dalle grandi aziende. Un vero servizio pubblico svolto da ricercatori di livello internazionale, un orgoglio per il nostro territorio», ha commentato alla fine della visita il consigliere Giuseppe Licata.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.