Gorla Minore piange Sara Bosetti, una vita nella Protezione civile

Lutto a Gorla Minore per la scomparsa della 54enne Sara Bosetti, conosciuta in tutta la Valle Olona grazie a tanti anni di impegno trascorsi con la Protezione civile

Necrologie sara bosetti Gorla Minore

Lo sguardo luminoso, i capelli biondi a incorniciare un viso pulito, ma la determinazione di difendere ideali e valori in cui credeva. Gorla Minore piange la scomparsa della 54enne Sara Bosetti, conosciuta in tutto il paese, ma anche nei comuni limitrofi della Valle Olona, dove era apprezzata per il suo impegno.

Per oltre una decina d’anni era stata una delle anime della Protezione civile gorlese: un impegno portato avanti con determinazione ed entusiasmo, che si traslava sia nelle azioni intraprese, che con un’opera di divulgazione costante sull’attività del gruppo, con lo scopo di convincere altri ad impegnarsi per la propria comunità.

«Per lei ci sono solo parole colme di affetto e stima – commenta Vincenzo Bonfanti, che nel ruolo di coordinatore della Protezione civile aveva conosciuto Sara – è stata con noi circa per una decina di anni. Il suo impegno non era venuto mai meno, si dava sempre da fare nelle nostre attività e dai comuni limitrofi è giunto il cordoglio degli altri volontari. Inoltre Sara era ricca di creatività: si dava da fare per i lavoretti, nei nostri mercatini, di cui era la colonna portante. Aveva lasciato la Protezione civile da circa un anno, per motivi di salute, ma restando sempre nei nostri cuori».

Al marito Stefano, alla figlia Elisa, al fratello Massimo e ai suoi famigliari sono giunte in queste ore tantissime dimostrazioni di affetto e cordoglio, che raccontano di quanto Sara abbia lasciato il segno in chiunque l’abbia conosciuta.

I funerali si svolgeranno lunedì 7 aprile alle 1430 nella chiesa San Lorenzo di Gorla Minore.

Necrologie sara bosetti Gorla Minore
Una foto dei volontari della Protezione civile gorlese nel 2019

Concludiamo queste brevi righe di ricordo con un messaggio scritto proprio da Sara qualche anno fa, in cui invitava i suoi concittadini a unirsi alla Protezione civile: un racconto di caparbietà e altruismo che resterà nel tempo.

“Non voglio credere che non ci sia nessuno ragazzo/a o signore/a che non abbia voglia di dedicare un po’ del suo tempo per altre persone. La Protezione civile non guarda i colori della pelle o i partiti politici no no, noi siamo a disposizione dei cittadini; ovvio sempre con la coordinazione dei nostri superiori, non siamo sceriffi, noi siamo persone normali: ragazze, mogli, mariti, nonni, casalinghe, impegnate, artigiani, pensionati: tutti con le nostre problematiche quotidiane, ma quando ci chiamano per aiutare qualcuno o per una pianta che il vento ha rotto o per un’ esondazione del Olona o del fontanile, o in aiuto di altre protezioni civili dei comuni limitrofi nella ricerca di persone disperse, ci vestiamo e andiamo a fare ciò in cui crediamo, aiutare chi ha bisogno. Questo è quello che ci fa andare avanti insieme ai grazie che riceviamo. Se anche tu volessi diventare un volontario/a di protezione civile contattaci pure

Sara Bosetti”.

Santina Buscemi
santina.buscemi@gmail.com

Amo raccontar dei paesini, dove la differenza la fanno le persone comuni che si impegnano in piccole associazioni. È di loro che scrivo..e mi emoziono sempre un po'. Anche questo è VareseNews.

Pubblicato il 04 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.