L’Università dell’Insubria presenta la sua offerta magistrale: open week tra il 5 e il 9 maggio
Le attività si svolgeranno nelle sedi di Varese, al Campus di Bizzozero, e di Como, al Chiostro di Sant'Abbondio e al Polo scientifico di via Valleggio

Dal 5 al 9 maggio l’Università dell’Insubria organizza l’Open Week, una settimana di eventi dedicati all’orientamento verso i corsi di laurea magistrale, rivolti a laureandi e laureati triennali interessati a proseguire il proprio percorso accademico.
Le attività si svolgeranno nelle sedi di Varese, al Campus di Bizzozero, e di Como , al Chiostro di Sant’Abbondio e al Polo scientifico di via Valleggio, con presentazioni, seminari e incontri con docenti e studenti, finalizzati ad approfondire l’offerta formativa magistrale dell’ateneo ea far conoscere le opportunità professionali e di ricerca offerte .
Durante l’Open Week saranno presentati i corsi attivi per l’anno accademico 2025-26 , articolati in quattro aree disciplinari.
L’area delle scienze umane e sociali sarà coperta dalle proposte formative dei corsi in Ospitalità per lo sviluppo del turismo sostenibile, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Scienze e tecniche della comunicazione e Linguaggi e competenze per la formazione.
Per l’area economica saranno presentati i corsi in Economia diritto e finanza d’impresa e Economia e gestione dell’imprenditorialità globale .
L’area sportiva sarà rappresentata dal corso in Scienze delle attività motorie preventive e adattate.
Infine, l’area scientifico-tecnologica comprenderà i corsi in Biologia e sostenibilità, Scienze biomediche, Biotecnologie per l’industria biobased e sanitaria, Chimica, Fisica, Informatica, Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro, Matematica e Scienze ambientali.
Il calendario dettagliato degli eventi è disponibile e in continuo aggiornamento sul sito dell’ateneo: www.uninsubria.it/open-week
L’Open Week rappresenta un’occasione concreta per orientarsi consapevolmente e progettare il proprio futuro accademico all’interno di un’offerta formativa ampia, innovativa e multidisciplinare, con forti legami internazionali grazie alla presenza di numerosi accordi di scambio e di programmi di doppio titolo con Università estera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.