«Il deltaplano? Un affare di famiglia», la storia di Vanessa
Vanessa ha sempre vissuto da vicino il mondo del deltaplano e dal 2017 lavora in una nota azienda del settore a Sangiano, proprio come sua madre. «Mi sono più familiari i nomi dei piloti migliori che quelli dei calciatori»
C’è chi il deltaplano lo vive nel tempo libero, ma per Vanessa è il suo lavoro a tempo pieno, anzi un vero e proprio «affare di famiglia». Vanessa abita a Ferrera di Varese, ma dal 2017 lavora per un’azienda che produce deltaplani e accessori per il volo a Sangiano, la stessa impresa dove ha lavorato per molto tempo anche sua madre.
«Mia mamma – spiega Vanessa – ha lavorato per più di 30 anni come impiegata in una nota azienda specializzata nella costruzione dei deltaplani, che ha sede proprio a Sangiano. Negli anni mi sono diventati più familiari i nomi dei migliori piloti piuttosto che i nomi dei calciatori. Due di loro sono diventati addirittura miei colleghi. Dal 2017 ho iniziato io stessa a lavorare in azienda, ma a differenza della mia mamma, sono stata assunta nel reparto che si occupa della produzione dei caschi, insomma una mansione più “manuale” della sua».
Col tempo, il deltaplano entra ancora una volta nella vita di Vanessa, e questa volta tocca al suo compagno. «Nel 2022 – racconta – regalo al mio compagno un biposto in deltaplano, grazie al quale lui si innamora letteralmente del volo. E da qui, non solo dipendente dell’azienda leader italiana, ma per di più compagna di un deltaplanista».
Il cielo di Laveno è Mondiale: 60 campioni si sfidano in deltaplano
Ma fino a oggi, Vanessa ha mai provato l’emozione del volo in prima persona? «Certamente! A differenza del mio compagno – precisa però Vanessa – il primo volo non mi ha fatto scattare la stessa voglia di imparare a volare in solitaria. Mi diletto ogni tanto a farmi scorrazzare tra le nuvole, da perfetta “passenger princess”, da deltaplanisti con brevetti per i voli in biposti. Così posso godermi in totale tranquillità lo spettacolo della natura visto da una prospettiva riservata a pochi, lasciando tutto il resto delle mani del pilota».
In vista del Campionato mondiale di deltaplano che si svolgerà a Laveno Mombello dal 1 al 14 giugno, VareseNews raccoglie e racconta le storie degli appassionati di questo sport affascinante. Hai anche tu una storia che vuoi far conoscere? Raccontacela tramite il modulo a questo link.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.