Musica e patrimonio: la Società del Quartetto celebra i 50 anni del FAI con un ciclo di concerti nei suoi beni lombardi
La rassegna di concerti si svolgerà dal 28 giugno al 20 settembre. Tra le realtà coinvolte anche Villa Panza di Varese

La Società del Quartetto di Milano partecipa alle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano con una rassegna di concerti che si svolgerà dal 28 giugno al 20 settembre in alcune delle più suggestive dimore storiche della Lombardia affidate alla cura e alla valorizzazione del FAI. L’iniziativa intende coniugare musica e cultura, portando il repertorio classico in luoghi simbolici del patrimonio artistico e paesaggistico regionale.
Il programma prevede appuntamenti musicali in contesti di particolare valore storico e architettonico. Il primo concerto avrà luogo a Milano, a Villa Necchi Campiglio, dove la violinista Francesca Bonaita e il pianista Mikhail Mordvinov proporranno un percorso che spazia da Beethoven a Kreisler e Ravel. Seguirà un’esibizione del Trio Hermes a Villa Panza, a Varese, con un repertorio dedicato a Schumann, Schubert e Brahms. La rassegna proseguirà a Villa Fogazzaro Roi, sul lago di Como, nella chiesa di San Sebastiano, con il Quartetto Alinde, che accosterà le musiche di Schubert a quelle del compositore contemporaneo Migò. Il ciclo si concluderà a Bergamo, a Palazzo Moroni, con un recital del chitarrista Eugenio Della Chiara, impegnato in brani di Torroba, De Falla e Turina.
Nel 2025 il FAI celebra cinquant’anni di attività: una storia iniziata nel 1975 grazie all’iniziativa di Giulia Maria Crespi, insieme a Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli. In questo mezzo secolo, la Fondazione ha contribuito in modo significativo alla salvaguardia del patrimonio artistico, paesaggistico e ambientale italiano, promuovendo la partecipazione dei cittadini e la diffusione della conoscenza. Oggi gestisce 72 Beni in tutta Italia, di cui 56 regolarmente aperti al pubblico, e continua a operare con l’obiettivo di educare alla tutela del patrimonio attraverso progetti culturali e attività sul territorio.
«Questa sinergia tra la Società del Quartetto e il FAI, l’istituzione nata dalla lungimiranza di Giulia Maria Crespi nel lontano 1975 rappresenta un’opportunità eccezionale per vivere la musica classica in contesti di straordinario valore e bellezza- Ha commentato Ilaria Borletti Buitoni, Presidente della Società del Quartetto di Milano Fondazione – un modo inedito e coinvolgente per celebrare cinquant’anni di impegno nella tutela e nella valorizzazione delle meraviglie del nostro Paese».
Informazioni dettagliate sui programmi e sulle modalità di acquisto dei biglietti sono disponibili sui siti www.quartettomilano.it e www.fondoambiente.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.