Atmosfere rarefatte, luce dorata che muta tra le installazioni d’arte, un aperitivo nel parco: è questo il cuore delle “Sere FAI d’Estate” che anche quest’anno tornano a Villa Panza, uno dei luoghi simbolo del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, nel cuore di Varese.
Dal 1° luglio al 19 agosto, ogni martedì sera dalle 18 alle 22, sarà possibile vivere un’esperienza suggestiva sotto il cielo estivo, tra cultura e relax. L’iniziativa si inserisce nel più ampio calendario nazionale delle Sere FAI d’Estate, che animeranno ben 30 Beni del FAI in quattordici regioni italiane con circa quattrocento appuntamenti, dal tramonto alla mezzanotte, fino a settembre 2025.
Durante le serate sarà possibile visitare la mostra temporanea “Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma Testa“, ma anche ammirare la collezione permanente di arte contemporanea custodita nella villa: si tratta di un patrimonio unico di installazioni site-specific che, grazie alla luce mutevole del tramonto, svelano al pubblico nuovi dettagli e prospettive inaspettate. Le visite guidate sono previste alle 19 e alle 20.30, per accompagnare i visitatori alla scoperta dei significati profondi e delle atmosfere più intime che l’arte e la luce serale riescono a evocare.
Prima o dopo la visita, gli ospiti potranno rilassarsi nel suggestivo giardino di Villa Panza e godersi un aperitivo al tramonto, a cura del Ristorante Luce. L’aperitivo potrà essere gustato in due modi: con una box picnic da consumare liberamente nel parco, oppure al tavolo presso il dehors del ristorante, compatibilmente con i posti disponibili. Il costo dell’aperitivo non è compreso nel biglietto d’ingresso, ed è consigliata la prenotazione, telefonando al numero 0332 242199.
Le Sere FAI d’Estate sono realizzate in collaborazione con il Comune di Varese, e rappresentano un’occasione speciale per scoprire – o riscoprire – uno dei gioielli culturali e paesaggistici della città, fuori dal consueto orario e in una veste inedita.
Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, è possibile consultare il sito: fondoambiente.it/eventi/sotto-un-cielo-d-estate