Bisuschio, l’Isis Valceresio modello di inclusione: la ricerca del prof Focetola pubblicata su rivista internazionale
La ricerca ha preso vita attraverso una serie di interventi mirati, che hanno combinato attività sportive adattate e l'uso di strumenti digitali, volti a promuovere l'inclusione attiva degli studenti
L’Istituto Superiore di Istruzione Statale “Valceresio” di Bisuschio si posiziona come modello di eccellenza nell’inclusione scolastica e sportiva grazie a una significativa ricerca accademica pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Collegium Antropologicum.
Lo studio, condotto dal Professor Giuseppe Focetola, si è concentrato sull’analisi dei processi inclusivi orientati agli studenti con disabilità, con particolare riguardo al disturbo dello spettro autistico. Il lavoro, intitolato “Influence of Generalist Teachers Views on Training and Experience in Inclusive Education of Students with Autism Spectrum Disorder”, ha esplorato gli aspetti qualitativi della didattica inclusiva, dove l’unicità di ogni studente è valorizzata come una risorsa.
La ricerca ha preso vita attraverso una serie di interventi mirati, che hanno combinato attività sportive adattate e l’uso di strumenti digitali, volti a promuovere l’inclusione attiva degli studenti. Contestualmente, è stato somministrato un questionario anonimo a 76 docenti dell’istituto, con il fine di indagare la loro consapevolezza e preparazione sull’autismo, le barriere percepite e le buone pratiche già in atto.
I risultati del questionario hanno evidenziato una forte sensibilità e consapevolezza dell’inclusione da parte del corpo docente. Le strategie sportive e digitali messe in atto sono state percepite come efficaci nella promozione della socializzazione e del benessere psicofisico, dimostrando come l’adozione di una didattica universale possa avere un impatto positivo sull’apprendimento e sulla partecipazione degli studenti.
“Tutto ciò ha rappresentato un passo significativo – spiega Il prof Giuseppe Focetola – per dimostrare, anche a livello scientifico, l’efficacia delle nostre pratiche inclusive. Ringrazio la Dirigente Sferlazza e l’Istituto Valceresio per il supporto, e per l’attenzione concreta verso l’inclusione”.
La Dirigente Scolastica Carmen Sferlazza, ha espresso il suo profondo apprezzamento per il lavoro, sottolineando come questa pubblicazione sia un riconoscimento del costante impegno del Prof. Focetola e dell’ISIS Valceresio verso l’innovazione didattica e l’inclusione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.