La Biblioteca di Azzate apre Intorno a noi. Incontri tra ambiente arte e comunità
Parte il 14 settembre con lo spettacolo gratuito "Eppur si muovono", un nuovo calendario di eventi che punta a coinvolgere con creatività e cultura grandi e piccini
La Biblioteca di Azzate è pronta ad inaugurare con uno spettaclo gratuito in programma sabato 14 settembre, una nuova stagione culturale intitolata “Intorno a noi. Incontri tra ambiente arte e comunità”.
Si tratta di una fitta serie di eventi trasversali per tipologie e fasce d’età: in programma ci sono letture, laboratori artistici, seminari di formazione e teatro. «Tanti spunti per crescere una cittadinanza sempre più attiva e consapevole dell’ambiente che ci circonda», scrive il bibliotecaio Paolo Colombo nella presentazione dell’iniziativa.
L’arte sarà lo strumento per attivare e sviluppare nei partecipanti la capacità di osservare e quindi conoscere lo spazio che ci circonda e quindi il desiderio di prendersene cura.
Da qui il senso di “comunità”: l’impegno comune e condiviso richiesto dalla questione climatica e dalla salvaguardia del pianeta si declina anche nel piccolo della realtà territoriale: «Lo fa in proposte che vivano in una dimensione condivisa e polifonica, in cui le diverse voci rispecchino la ricchezza e la molteplicità della vita intorno a noi» spiega Colombo.
L’iniziativa è resa possibile dal contributo di Regione Lombardia attraverso il bando Avviso Unico Cultura 2025.
Per tutte le fasce di età ci saranno proposte laboratoriali progettate appositamente per la Bibliotecadi Azzate e che si svolgeranno – tempo permettendo – nel cortile della Biblioteca o, in alternativa, negli spazi della Villa Comunale.
Tutte le iniziative sono gratuite, ma a numero chiuso, per garantire la qualità dell’esperienza.
Per questo sarà necessario prenotare il proprio posto alla mail biblioteca@comune.azzate.va.it o al numero 0332 455426.
EPPUR SI MUOVONO
Solo il primo evento – domenica 14 settembre alle ore 18 nel cortile della Villa Castellani – sarà a ingresso libero e senza prenotazione. Si tratta di uno spettacolo teatrale dal titolo “Eppur si muovono (omelìa per le piante)” a cura dell’attore Stefano Orlandi, accompagnato da Matteo Curatella alla fisarmonica..
Lo spettacolo è un viaggio semiserio tra le parole di poeti, cantori e scienziati per indagare quanto la sopravvivenza della razza umana sia strettamente legata almondo delle piante.
Le piante ci propongono una rivoluzione, una strada a cui ispirarsi. E tutto questo, stando (apparentemente) ferme.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.