La raccolta per Gaza ha fruttato anche 3,5 tonnellate per Caritas e associazioni
La grande mobilitazione solidale di singoli e associazioni per Sumud Flotilla nel Varesotto ha consentito di devolvere molti aiuti anche alle realtà territoriali che si occupano di famiglie povere e senza fissa dimora

La raccolta per la Sumud Flotilla e Gaza ha fruttato anche 3,5 tonnellate che verranno devoluti a Caritas e altre associazioni che si occupano di famiglie povere e persone in difficoltà sul territorio.
È un “effetto collaterale” dell’entusiasmo e della grande partecipazione di migliaia di persone che, anche sul territorio del Varesotto, hanno contribuito alla raccolta per la flotta che punta a consegnare aiuti umanitari a Gaza assediata, nei territori occupati di Palestina.
Nel Varesotto la raccolta è ospitata dalla Cooperativa di Giubiano a Varese, con centri di raccolta periferici attivati anche in altre località come Cardano al Campo in zona Malpensa e Taino in zona Lago Maggiore.
«Complessivamente abbiamo portato a Genova, per l’imbarco sulla Sumud Flotilla, 14 tonnellate di beni» riepiloga ancora Francesco Scagni, referente a Giubiano. «Alla fine sono rimaste 3,5 tonnellate di cibo non conforme secondo le regole che ci eravamo dati: sono state affidate alla Caritas di Varese, che le distribuisce sul territorio».
Va specificato che il cibo è ovviamente perfettamente conservato. La “non conformità” si riferisce alle regole fissate per la Sumud Flotilla, in termini di tipologie, confezionamento e soprattutto una scadenza superiore a un anno.

«Altro materiale – raccolto da Aula Studio Forzinetti – andrà invece al Viandante, l’associazione che si occupa senza fissa dimora».
In aggiunta, come già era stato comunicato, 5 tonnellate sono state affidate all’associazione Servi dei poveri, «che farà un viaggio per la consegna in Ucraina».
La consegna alle associazioni a Cardano al Campo e a Taino
Anche i punti “periferici” di raccolta hanno tenuto in magazzino materiale non conforme: al Circolo Quarto Stato di Cardano al Campo avevano raccolto i 2413 kg di materiale secondo le regole (tipologia, inscatolamento, scadenza di oltre un anno), ma al di fuori di questo sono risultati non conformi – ma appunto perfettamente regolari per il consumo – molti pacchi di aiuti. Nello specifico 193 kg di farina, 5 kg di riso, 10 kg di pasta, 59 kg di biscotti, 43 kg di pelati e passate, 24 kg di legumi, 4 kg di marmellate.
«Questo materiale è stato affidato alla Caritas e alla San Vincenzo di Cardano e verrà distribuito con il pacco alimentare alle famiglie seguite e segnalate anche dai servizi sociali nelle prossime settimane».
Analogamente il gruppo di Taino, coordinato dall’Anpi locale, ha consegnato materiale al Banco Alimentare.
L’impegno solidale moltiplica la solidarietà
A Genova sono arrivate 300 tonnellate di cibo, in parte già imbarcato per Gaza sulla Sumud Flotilla. Ma anche nella ripartizione a Genova risultano delle quantità “eccedenti” che verranno impiegate in progetti solidali locali (che l’organizzatore, Music for peace, ha sempre attivi).
Un bell'”effetto collaterale”, dicevamo. E la dimostrazione – tra la Palestina, l’Ucraina e l’Italia – che l’impegno solidale moltiplica la solidarietà e che occuparsi di una causa non significa ignorare le altre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.