Per conoscere la “lingua di Varese” la famiglia Bosina organizza un corso di dialetto
Il corso “Parlà e scrìiv busìn” si svolgerà dal 6 ottobre 2025 al 26 gennaio 2026 nella sede A.N.C.E. di via Cavour a Varese
La Famiglia Bosina di Varese annuncia l’avvio del corso di dialetto “Parlà e scrìiv busìn”, che si svolgerà dal 6 ottobre 2025 al 26 gennaio 2026 nella sede A.N.C.E. di via Cavour a Varese.
L’iniziativa rientra nel progetto “Conoscere la lingua e le tradizioni bosine”, che ha molteplici obiettivi: dal promuovere il recupero e la comprensione del dialetto varesino all’approfondimento di grammatica, sintassi e pronuncia del bosino. Passando “all’azione” con proposte di esercitazioni guidate di lettura e scrittura e valorizzazione del dialetto come lingua viva, espressiva e radicata nella storia del territorio.
Il corso prevede 12 lezioni di circa un paio d’ore ciascuna, con modalità didattiche miste: spiegazione frontale, esercizi pratici, confronto tra partecipanti e ascolto di testi dialettali. Ogni incontro sarà anche un’occasione per riscoprire racconti popolari, proverbi ed espressioni idiomatiche.
A guidare gli “studiosi” sarà la coppia formata dalla professoressa Lidia Munaretti, ex docente, poetessa e attrice bosina e da Antonio Borgato, poeta, regista, attore e “Re Bosino” del carnevale varesino. Ai partecipanti verranno forniti materiali didattici, appunti delle lezioni e il dizionario digitale “I paròll dul nòst dialètt”. Le lezioni saranno tutt’altro che cattedratiche, ma vere e proprie immersioni complete fatte di voce, movimento e intuizione.
«Il dialetto bosino non è solo un linguaggio – dichiara Antonio Borgato – ma un modo di pensare, un bagaglio di valori, di ironia e di memoria. Con questo corso vogliamo contribuire a trasmettere alle nuove generazioni una ricchezza culturale che appartiene a tutti i varesini».
Aggiunge il Regiù, Luca Broggini, presidente dell’associazione organizzatrice: «ci siamo chiesti cosa la Famiglia Bosina potesse fare oggi per la città di Varese. La risposta è stata semplice: custodire e trasmettere la lingua dei nostri avi. Il bosino è parte integrante della nostra identità e crediamo che proporre un corso aperto a tutti sia un modo concreto per rafforzare il legame con le nostre radici e, allo stesso tempo, offrire un dono culturale alla comunità».
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati: giovani, adulti e anziani che desiderino conoscere o riscoprire il dialetto parlato a Varese prima dell’avvento di radio, televisione e grandi migrazioni. Per garantire la qualità didattica, il numero massimo di partecipanti attivi è fissato a 20 persone; saranno inoltre accolti, su richiesta, semplici “uditori”, compatibilmente con la capienza della sala. La quota per tutto il percorso è di 80 € per i partecipanti con più di 30 anni; per gli iscritti fino a 30 anni è di 40 €. il termine per le iscrizioni è il 29 settembre.
Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito www.famigliabosina.it dove è possibile trovare anche il programma completo e un approfondimento su tematiche e contenuti. Per maggiori informazioni si può scrivere direttamente a segreteria@famigliabosina.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.