
Maccagno con Pino e Veddasca
“Scrivania alle spalle”, a Maccagno Antonella Incerti racconta l’Italia che cambia
Sabato 13 settembre alle 20.45 al Centro Anziani, la scrittrice presenta il suo romanzo edito da TraccePerLaMeta. Con lei dialogheranno Anna Maria Folchini Stabile e Paola Surano in un incontro promosso dall’Associazione Solidarietà ODV

Sabato 13 settembre alle ore 20:45, l’Associazione di Volontariato Solidarietà ODV ospita nella propria sede di Via Mameli 2 a Maccagno la presentazione del libro Scrivania alle spalle (“TraccePerLaMeta” edizioni), romanzo edito da Antonella Incerti. Originaria di Milano, Antonella frequenta da tempo Maccagno per villeggiatura ed è conosciuta ed apprezzata in paese.
Scrivendo della vita della protagonista, l’autrice racconta di un periodo storico e sociale del nostro paese, quello che è intercorso tra il primo dopoguerra sino a oggi. I cambiamenti che l’hanno caratterizzato sono stati tanti e tali da mutare nel profondo la nostra società. La vita di tutti i personaggi narrati, con i quali si è incrociata l’esistenza di Emma, ne sono la testimonianza.
Nasce in quegli anni la piccola borghesia proletaria composta dagli operai più qualificati, dagli impiegati d’ordine, dai piccoli artigiani, dai contadini, non più asserviti al fattore, mentre l’ascensore sociale comincia a funzionare e a premiare i figli delle classi meno abbienti. Il cambiamento non sarà indolore, mettere in discussione un sistema di vita costerà molto, causerà paura, insicurezza, sensi di colpa, ricatti affettivi, dolore, delusioni, sconfitte.
«Sono davvero contento di ospitare Antonella Incerti al nostro Centro Anziani» racconta Fabio Passera, Presidente dell’Associazione Solidarietà. «Conosco Antonella da tempo, eppure devo dire che il suo Scrivania alle spalle mi ha davvero colpito e, in certa misura, sorpreso. Un romanzo che si legge tutto d’un fiato e che rappresenta, in controluce, i cambiamenti e le contraddizioni di un periodo storico assai recente e con il quale non abbiamo smesso di fare i conti. L’invito a partecipare alla presentazione del libro racchiude, in verità, un modo per rileggere un pezzo importante della vita politica e di costume del nostro Paese».
Anna Maria Folchini Stabile e Paola Surano dialogheranno con l’autrice. Ingresso gratuito e libero.