Stagione delle castagne al via in provincia di Varese: “Le piante sono cariche”
Il raccolto 2025 si preannuncia positivo, mentre la nuova sede operativa dei Castanicoltori a Castello Cabiaglio rilancia l’economia locale. Da lunedì 29 al via i conferimenti dei raccolti. I frutti acquistati saranno poi distribuiti a sagre e feste del territorio, alimentando un circuito economico locale

La stagione delle castagne nelle valli varesine è alle porte e, quest’anno, le previsioni sembrano incoraggianti. «Le piante sono mediamente molto cariche di ricci e con dimensioni interessanti» spiega Luca Colombo, componente del consiglio di amministrazione del Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio. La maturazione appare leggermente anticipata, segnale che fa ben sperare per le prossime settimane.
Resta però la consueta cautela: «Nulla è certo fino a quando le castagne non inizieranno davvero a cadere dalla maggioranza delle piante. Anche in passato abbiamo avuto sorprese dell’ultimo minuto con improvvisi cambiamenti meteo che hanno intaccato stagioni annunciate come più che positive», ricorda Colombo.
Accanto alle buone prospettive del raccolto, arriva una novità significativa per il territorio: l’apertura della nuova sede operativa del Consorzio a Castello Cabiaglio, nella piccola area artigianale alle porte del paese. Una struttura che punta a diventare il fulcro della castanicoltura locale, sostenendo produttori e appassionati, promuovendo i frutti dei boschi varesini e garantendo un punto di riferimento per la filiera.
A partire da lunedì 29 settembre e fino a fine ottobre, il Consorzio raccoglierà i conferimenti di castagne tre volte a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì mattina). I frutti acquistati saranno poi distribuiti a sagre, feste e castagnate del territorio, alimentando un circuito economico interamente varesino.
«Se la stagione manterrà le prospettive attuali – conclude Colombo – molte sagre dei nostri borghi potranno offrire castagne provenienti dalle selve locali e dai nostri boschi».
Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale del Consorzio: www.consorziocastanicoltori.it.
__________________
IERI – COME E’ ANDATA NEGLI ANNI PASSATI
UN PROGETTO – LE SELVE CASTANILI – IL “CAPITALE NATURALE”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.