Al De Filippi di Varese una mattina speciale con Iginio Massari: “Vince chi non si è mai arreso”
Durante la visita al campus, Massari ha incontrato gli studenti dell’istituto Alberghiero e del Liceo delle Scienze Umane, condividendo con loro riflessioni, curiosità e parole di incoraggiamento
Una mattina speciale per gli studenti, i docenti e lo staff dell’Istituto De Filippi di Varese, che hanno accolto il maestro Iginio Massari, simbolo dell’eccellenza italiana nell’arte della pasticceria e della maestria gastronomica in generale.
Durante la visita al campus, Massari ha incontrato gli studenti dell’istituto Alberghiero e del Liceo delle Scienze Umane, condividendo con loro riflessioni, curiosità e parole di incoraggiamento. Il Maestro ha salutato i ragazzi leggendo una sua poesia dedicata al tema del “vincere” e della perseveranza nel perseguire i propri sogni.
Un passaggio particolarmente significativo recita:
«E quando l’eco dell’ultimo respiro s’innalza, vince chi ha lottato, chi non si è mai arreso, convinto che ogni battaglia, anche persa, è stata il passo verso il sogno più atteso».
Un incontro intenso e ispirante, che ha lasciato nei ragazzi del De Filippi un messaggio di coraggio, passione e fiducia nel futuro.
Per tanti studenti del campus un incontro emozionante, la possibilità di essere davanti a uno dei più celebrati maestri italiani nel mondo. Per l’Istituto e tutte le sue persone un ulteriore raggio di sole in una splendida giornata di ottobre. Competenza, professionalità e italianità i temi che Massari incarna e interpreta e nello stesso tempo i temi sui quelli si sta costruendo il nuovo progetto di Istituto De Filippi fatto di educazione immersiva, alta formazione, filiera e porte sempre più aperte ai grandi protagonisti del mondo dell’ospitalità.
La preside Broggi ha raccontato al maestro Massari tutta la voglia e la necessità di innovazione che stanno al centro del suo lavoro.
Il direttore Sinigaglia che con il maestro condivide una ventennale amicizia ha auspicato future collaborazioni con la scuola per il territorio. Il maestro ha fatto un in bocca al lupo anche a dirigenza e docenti dell’Istituto dicendo loro che se sapranno lavorare bene e credere in questo modello costruiranno una scuola che non ha pari in Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.