
Cairate
L’uomo al centro dell’universo, al Monastero di Cairate la collettiva degli Artisti in Movimento
Sculture, dipinti, fotografie e performance di danza per un viaggio tra misticismo e cosmologia, nelle sale del complesso cairatese fino al 2 novembre

Un vernissage davvero singolare ha scandito sabato 18 ottobre l’apertura della collettiva “Misticismo e Universo” degli Artisti in Movimento, gruppo di artisti della provincia di Varese che presenta linguaggi espressivi che spaziano dall’astratto al figurativo, al materico informale con opere di scultura pittura e fotografia. Con loro in questa circostanza al Monastero di Santa Maria Assunta anche l’ensemble di danzatrici “Moving Images” dirette da Ann Veronica Turnbull, che ha presentato “una installazione viva” eseguita su suoni stellari captati nell’universo.
“Sempre in movimento, fin dal nome, sono questi venti artisti e sei danzatrici che hanno si sono sfidati otto mesi fa nel compito di evocare riflessioni sull’universo, attraverso varie scelte espressive – ha sottolineato la curatrice Carla Tocchetti – dalla sintesi nella astrazione (Sabina Benetti, Gian Maria Viviani, Attilio Vanoli), alla urgenza di oltrepassare limiti e confini in nome di una conoscenza più ampia di quella fondata sulla scienza (Moving Images, Gabriele Piccardi, Giuseppe Musso, Anna Drozd, Alida Bardelli, Deda Meda), al ricorso a linguaggi simbolici comprensibili a tutti (Daniela Tamborini, Dodo Menotti, Giovanna Mingoia, Luana Premoli, Stefano Brocchi “Ansia”, Carlos Fiestas). Centrale per tutti, infine, è stata la riflessione su chi siamo e dove siamo rispetto all’universo (in particolare per Cristina Taiana, Liuba Zamarin, Irene Das Neves, Anna Nacca, Maria Milione, Giangi Cantamesse)”.
Una riflessione che si congiunge alle tematiche più affascinanti e seguite nel dibattito contemporaneo, con citazioni dalla recentissima conferenza di Federico Faggin a Varese. Un pubblico ampio e affascinato dagli argomenti, proveniente da tutta la provincia, ha gremito le spettacolari sale del complesso cairatese, vera perla culturale del nostro territorio.
La mostra sarà aperta al pubblico nelle seguenti date e orari: 18 e 19 ottobre, 25 e 26 ottobre,1 e 2 novembre 2025, dalle 14.00 alle 17.00 con ingresso libero. Inoltre, sabato 25 e domenica 26 ottobre alle ore 15.30, Fabrizio Mirabelli presenterà il suo libro “I Longobardi II – il Regno in Italia” (Casa Editrice Etabeta).