Note d’Europa al Sacro Monte: un weekend di musica e bellezza

Applausi per l’ensemble tedesco e per la Messa di Palestrina: grande partecipazione ai concerti tra le vie del Sacro Monte di Varese

Sulla terrazza del mosè il concerto dell'ensemble di ottoni tedesco

Il Sacro Monte di Varese è stato cornice di un fine settimana all’insegna della musica internazionale, con due appuntamenti che hanno conquistato il pubblico e regalato emozioni intense agli amanti della musica.
Il primo concerto, svoltosi sabato 4 ottobre alle 18, ha visto protagonista l’ensemble di ottoni delle scuole Modell- und Gesamtschule Obersberg e Konrad-Duden-Schule di Bad Hersfeld, Germania. Il tempo clemente ha permesso di esibirsi sulla terrazza panoramica, offrendo ai presenti un’esperienza suggestiva tra musica e panorama.

I giovani musicisti hanno entusiasmato il pubblico con un repertorio vario e coinvolgente, spaziando dalla musica classica per ottoni ai canti popolari, fino ad arrivare a moderni arrangiamenti di brani pop e jazz, tra cui Ich hätt’ getanzt heut Nacht, Viva la Vida, Salome e We Are the World. La loro energia e la passione per la musica d’insieme hanno reso la serata memorabile, confermando il carattere internazionale dell’ensemble, già protagonista di tournée e scambi culturali in Australia, Cina, Russia, Messico, Finlandia, Francia, Namibia e Vietnam.

La giornata successiva, domenica 5 ottobre, sempre alle 18, ha visto protagonista la musica sacra rinascimentale all’interno del Santuario. L’evento, inserito nel ciclo di concerti organizzato nei Santuari dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia per celebrare il quinto centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525–1594), ha offerto un programma di altissimo valore artistico. È stata eseguita la celebre “Missa Papae Marcelli”, capolavoro della polifonia sacra rinascimentale, insieme a una selezione dalle “Lamentationes Hieremiae. Liber Tertius”.

Al santuario del Sacro MOnte Triacamusicale interpreta Pierluigi da Palestrina

La performance ha messo in luce la bellezza e la perfezione del contrappunto palestriniano, capace di coniugare equilibrio melodico e chiarezza del testo sacro. Protagonista dell’esecuzione è stato l’Ensemble vocale e strumentale Triacamusicale, attivo dal 1995 nella divulgazione della musica antica, sotto la direzione del maestro Mara Colombo. All’organo positivo si è esibito Federico Demarchi, mentre l’ensemble vocale, suddiviso nelle sezioni di Cantus, Altus, Tenor I e II e Bassus I e II, ha dato prova di grande coesione e raffinatezza interpretativa.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Al santuario del Sacro Monte le note di Pierluigi da Palestrina 4 di 10

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.