Saronno, al via il cantiere dell’ex Pozzi Ginori: dalla rigenerazione urbana un parco, case e nuovi servizi
Dal 20 ottobre le prime modifiche alla viabilità legate all'avvio del cantiere per l'intervento sull'area ex Pozzi Ginori. Il termine dei lavori è previsto per il mese di ottobre 2027

L’abbandono, la demolizione e ora la ricostruzione. Dalla prossima settimana parte la trasformazione dell’area industriale dismessa dell’ex Pozzi Ginori di Saronno, che diventerà un nuovo polo urbano residenziale.
Lunedì 20 ottobre prenderà ufficialmente il via il cantiere del “Progetto Milano Nord”, un intervento ambizioso di rigenerazione urbana che punta a ridisegnare un pezzo di città.
Un nuovo quartiere sostenibile e inclusivo
Il progetto, firmato dall’impresa CMB, interessa un’area di circa 25mila mq e prevede la realizzazione di un quartiere residenziale e terziario con l’obiettivo di unire qualità abitativa, sostenibilità ambientale e nuovi spazi per la comunità. Cuore verde del piano sarà un parco pubblico, pensato per integrarsi con il tessuto urbano esistente e offrire un’area verde fruibile a tutti i cittadini.
Sul fronte edilizio, il progetto punta alla sostenibilità ambientale: gli edifici, dice l’impresa che firma il progetto, saranno in classe energetica A, costruiti con soluzioni moderne e materiali di ultima generazione. L’offerta abitativa sarà varia: dai bilocali ai quadrilocali, per rispondere a differenti esigenze familiari e anagrafiche.
Da zona dismessa a motore di rigenerazione
L’approvazione definitiva del piano urbanistico è arrivata nell’aprile di quest’anno per mano del Commissario Straordinario Antonella Scolamiero, dopo anni di stallo e discussioni. Un passaggio cruciale che ha consentito l’avvio dei lavori e rilanciato la visione di un futuro possibile per un’area da troppo tempo lasciata al degrado.
A giugno 2025, l’impresa ha organizzato una giornata di festa e apertura pubblica per raccontare ai cittadini i dettagli del progetto e aprire simbolicamente il cantiere.
Nuove abitazioni e un grande parco
A guidare l’operazione di rigenerazione urbana è CMB – Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, realtà storica dell’edilizia italiana fondata nel 1908: «Con il progetto Milano Nord, CMB propone una nuova concezione dell’abitare, in cui la casa si trasforma in un punto d’incontro tra bisogni quotidiani, natura e relazioni autentiche». Il quartiere che nascerà – con 15.000 metri quadrati di nuove costruzioni, affiancati da 6.000 metri quadrati destinati a servizi e attività – sarà immerso in 20.000 metri quadri di verde urbano, incluso un grande parco pubblico con aree sportive e ludiche. «Un vero e proprio “miglio verde” a servizio dell’intero rione», dicono i progettisti.
Due anni di lavori
Da lunedì, dunque, l’avvio del cantiere. Il primo segnale saranno le modifiche alla viabilità. Come comunicato dalla Polizia locale di Saronno dal 20 ottobre fino alla data presunta di fine lavori, via Fratelli Cervi angolo via Balasso sarà area di cantiere con divieto di sosta e rimozione forzata. In quel punto sorgerà l’area “Campo Base” dell’operazione di ricostruzione.
I tempi previsti per il completamento dell’intervento sono di circa due anni, fino ad ottobre del 2027.rtiere
Approvato dal Commissario straordinario di Saronno il piano attuativo dell’area ex Pozzi e Ginori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.