Cislago
Progetto In.Seeds: a Cislago un convegno sulla “Filiera del fiorume”
L’evento è organizzato da Istituto Oikos ETS in collaborazione con Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Comune di Castelnuovo Bozzente, Centro Flora Autoctona del Parco Monte Barro e Parco dei Mughett
Un appuntamento per approfondire i risultati del progetto In.Seeds e le prospettive di sviluppo di una filiera locale dedicata al fiorume nell’Ambito Territoriale Ecosistemico Insubria Olona.
Il 28 novembre 2025, dalle 14:30 alle 17:30, presso Villa Isacchi a Cislago si terrà il convegno “La filiera del fiorume”, un’occasione di confronto sul valore dei prati stabili e sul ruolo del fiorume nella tutela della biodiversità e nella promozione di pratiche agricole sostenibili.
L’evento, promosso nell’ambito del progetto In.Seeds e organizzato da Istituto Oikos ETS in collaborazione con Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Comune di Castelnuovo Bozzente, Centro Flora Autoctona del Parco Monte Barro e Parco dei Mughetti, sarà l’occasione per presentare i risultati dei primi due anni di lavoro sul campo, con focus sulle nuove filiere locali che uniscono ricerca, gestione ecologica e impresa agricola.
Il programma prevede interventi di esperti, docenti universitari, tecnici e agricoltori, che illustreranno buone pratiche e casi concreti di produzione e utilizzo del fiorume, per la conservazione della biodiversità vegetale.
La partecipazione al convegno dà diritto a crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, degli Architetti – Pianificatori Paesaggisti e conservatori e al Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati. L’evento è patrocinato anche dall’Associazione Italiana per l’ingegneria Naturalistica – Sezione Lombardia e dal Comune di Cislago.
L’iniziativa rientra tra le azioni del progetto In.Seeds, che promuove la conservazione e il recupero della biodiversità vegetale locale attraverso la creazione di filiere di produzione di sementi e fiorume autoctono nell’area dell’ATE Insubria Olona.
Per iscrizione al convegno cliccare qui.
Per maggiori informazioni sul progetto è possibile scrivere a plis@parcopineta.it.
Per l’acquisto di fiorume: Il Trifoglietto (agricola@iltrifoglietto.com) e Agricola Due Soli (societaagricoladuesoli@gmail.com).


