Una folla di bambini a Palazzo Estense per il Ponte del Sorriso
Sono stati gli alunni delle scuole primarie varesine ad addobbare venticinque piccoli abeti ai Giardini Estensi per ricordare la Onlus
Una folla di bambini a Palazzo Estense. Questa mattina, martedì 6 dicembre, venticinque classi delle scuole primarie varesine hanno animato palazzo comunale con la loro allegria. È stato dato a loro infatti, il compito di addobbare gli abeti nel cortile d’onore, augurando a tutti i cittadini il Buon Natale ma soprattutto ricordando il progetto del Ponte del Sorriso.
La fondazione varesina a sostegno del reparto infantile dell’Ospedale infatti, anche quest’anno ha voluto creare un “ponte” virtuale tra la città e i bambini i ricoverati, ricordando l’importanza di un progetto così grande. A fare gli onori di casa il Sindaco Attilio Fontana, l’assessore al territorio Sergio Ghiringhelli, il presidente del Ponte del Sorriso Emanuela Crivellaro e l’attrice Betty Colombo che ha introdotto la giornata spiegando a tutti i bambini l’importanza del loro gesto.
«Oggi è una bella giornata – ha invece spiegato il sindaco -. Tutti voi contribuite ad aiutare il Ponte del Sorriso e a fare in modo che i bambini ricoverati in ospedale si sentano vicino a voi. Credo che oggi sia una bella occasione per ricordarsi sempre di fare piccoli e grandi passi verso chi ha meno possibilità». «La magia del Natale sono i bambini – ha dichiarato invece Emanuela Crivellaro -. É una festa che ricorda attraverso la nascita di un bambino il miracolo più bello, quello dalla vita. Ed è proprio in ospedale che i bambini ricorrono per tutelare questo bene prezioso. Per questo è importante dedicare questo evento natalizio al Ponte del Sorriso».
Così i bambini, guidati dalle maestre, hanno potuto addobbare il loro albero di Natale con tante decorazioni e con la felicità che li contraddistingue. Venticinque gli abeti che si potranno trovare fino a dopo Natale davanti a Palazzo Estense e "firmati" dalle scuole varesine. Presenti le primarie Moranzi, Mazzini – Addolorata, Cairoli, Foscolo, Pascoli, San G. Bosco, Canziani, Galilei, Canetta, Settembrini, Locatelli, IV Novembre, Sacco, Morandi, Garibaldi, Parini, Carducci, Fermi, Baracca, Manfredini, Bosina e la Scuola in Ospedale. Hanno partecipato anche la Piccinelli di Brinzio e la materna della Rasa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.