Il Covid in azienda: precauzioni, protocolli e prevenzione
Durante l'incontro organizzato da Confartigianato imprese Varese si parlerà su come affrontare la convivenza col virus all'interno dell'impresa nel modo corretto e in sicurezza
La seconda ondata, violentissima in provincia di Varese, comincia lentamente ad allentare la morsa ma i numeri rimangono preoccupanti soprattutto alle voci decessi e ricoveri. Si tratta di indicatori ai quali anche le imprese guardano con attenzione per capire in quale direzione si muova l’onda del Covid, vero termometro del lavoro in questo 2020 quasi surreale. E sono tante le domande che, nell’attesa di un nuovo e auspicabile periodo interpandemico, continuano a cercare risposte autorevoli. A cominciare da quelle relative al vaccino, la stella polare alla quale si guarda per superare l’impasse: quando arriverà davvero? Sarà sicuro? Chi lo riceverà in via preventiva?
Interrogativi che Confartigianato imprese Varese sottoporrà al professor Carlo Signorelli, docente di igiene e sanità pubblica all’Università di Parma e all’Università vita-salute San Raffaele di Milano, in occasione della diretta dal titolo “Il Covid in azienda: precauzioni, protocolli e prevenzione” organizzata per venerdì 11 dicembre alle 13 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Confartigianato imprese Varese.
Un incontro chiesto dalle imprese proprio per cercare di capire come gestire la convivenza con il virus. Una convivenza che dovrà essere affrontata in modo corretto e in sicurezza. Cosa fare di fronte a un caso di positività e la relativa quarantena in azienda? Come affrontare il rientro in sicurezza? Questi sono alcuni degli argomenti su cui interverranno gli altri ospiti della diretta: Paolo Bulgheroni, direttore del Dipartimento Igiene e Prevenzione sanitaria dell’Ats Insubria e Domenico Cavallo, docente di Medicina del lavoro all’Università degli studi dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.