Guttuso torna alla ribalta a Varese con altre tre mostre
A dirlo l'assessore alla cultura Enzo Laforgia, nel corso della presentazione del suo programma alla commissione cultura

Non è finita con una sola mostra, pur se di successo, la presenza di Renato Guttuso nella città di Varese: l’accordo di comodato d’uso con la Fondazione Pellin, con il nuovo assessore alla cultura Enzo Laforgia è destinato a riprendere vita, secondo ciò che l’assessore stesso ha spiegato ai membri della Commissione Cultura, nella sua prima seduta in presenza dopo il lockdown.
«Come ricorderete abbiamo diversi quadri di Guttuso in prestito, grazie ai quali abbiamo realizzato la prima fortunata mostra – Ha spiegato Laforgia – Ma poichè sono ancora in nostro possesso, abbiamo ragionato su come rimetterli in circolo, senza però riproporre sempre la stessa esposizione. Per questo abbiamo pensato di selezionare alcune delle opere per metterle in dialogo virtuoso con altre presenze».
Una prima mostra è già in elaborazione: «A dicembre abbiamo avuto una donazione importante dalla famiglia Marcobi: Nino Marcobi è stato a lungo collaboratore di Guttuso quando era a Varese – spiega l’assessore alla Cultura – Partendo dal loro rapporto, abbiamo programmato per maggio l’inaugurazione di una prima mostra: “Guttuso e Marcobi” dove i quadri dell’artista dialogheranno con i documenti dell’amico, che sono in grado di documentare anche la genesi di alcune opere».
Altre due tappe sono già previste: «La seconda mostra unirà Guttuso e Tavernari, la cui relazione è dimostrata da molte lettere tra i due, e la terza vedrà invece il rapporto tra Guttuso e Baj, di cui abbiamo opere in comodato a Masnago. Si tratta di accoppiate non strumentali ma che testimoniano una relazione tra i diversi soggetti Un modo per valorizzare il corpus che abbiamo in comodato».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.