Incidenti stradali, il picco è il venerdì pomeriggio
La voglia di week end tira brutti scherzi, i mortali sono stabili ma diminuisce il numero complessivo di incidenti sulle nostre strade
E il venerdì pomeriggio il momento più pericoloso della settimana per la sicurezza stradale. Il picco degli incidenti, infatti, si registra tra le 17 e le 19 dell’ultimo giorno lavorativo, quando tutti vogliamo solo andare a casa, o al cinema, o scappare verso un week end rigeneratore. Ma il rischio è dietro l’angolo, perché, “é il momento in cui la gente è stanca dalla settimana di lavoro, corre perchè vuole andare via, e abbassa il livello di attenzione” spiega il comandante Alfredo Magliozzi della Polizia stradale di Varese. Il dato emerge dal comitato permanente della sicurezza stradale, che si è tenuto oggi (mercoledì 29 aprile), in Prefettura a Varese. C’è però una buona notizia e cioè che il numero totale degli incidenti stradali in provincia di Varese, nel 2008, è molto diminuito (da 5.482 a 4.645). Il numero di incidenti mortali è comunque più o meno stabile, nel 2008 sono morte 43 persone sulle nostre strade, mentre erano 41 nell’anno precedente. Sono diminuiti invece quelli con feriti (da 3.108 a 2.616). In totale, abbiamo avuto nel 2008 ben 46 decessi con 3.585 feriti, rimane tuttavia stabile il numero di moto coinvolte in incidenti (il 9%), mentre le auto sono ovviamente al top dei sinistri, al 64%. Il dato che forse rattrista di più é che l’80% dei sinistri dello scorso anno (4.106) si sono verificati a causa della distrazione e dunque erano assolutamente evitabili. Il 14% sono dovuti alla velocità (731), il 3% alle condizioni della strada (133) e allo stato di ebbrezza (148). Intorno allo 0% l’uso di stupefacenti e la mancanza di casco e cinture. Il 42% degli incidenti avviene in centro urbano e il 36% su una strada comunale. Da evidenziare anche le sospensioni patenti, che per la gran parte (1298) sono dovute alla guida in stato di ebbrezza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.